Descrizione
Caratteri macroscopici
Cappello fino a 20 mm, per lo più
emisferico con una piccola depressione centrale
+/- profonda, superficie feltrata, finemente fioccosa,
squamulosa al centro, verso la periferia fibrillosa;
colore da rosso-bruno a decisamente brunastro; margine
striato per trasparenza a tempo umido.
Lamelle largamente decorrenti,
arcuate, spaziate, spesse, bruno-rossastre.
Gambo fino a 20 x 2,5 mm, centrale
o leggermente eccentrico, cilindrico, attenuato
alla base, ma terminante (talvolta) con un piccolo
bulbillo concolore al cappello, fibrilloso, liscio.
Carne esigua, grigio-bruniccia,
odore debole, farinoso.
Caratteri microscopici:
Spore 8.2-10.5 (11) x 7.4-9 (10)
µm, Q = 1.1 – 1.4, subisodiametriche
di profilo, con 5-8 angoli arrotondato-ottusi poco
netti, con apiculo prominente.
Basidi (2-3) 4 sporici 25-35 x
10-13 µm, claviformi, senza giunti a fibbia.
Cheilocistidi più o meno
frequenti in funzione delle varie raccolte, 30-60
(80) x 12-20 (36) µm, variabilissimi, senza
una forma tipica, per lo più articolati-moniliformi,
da sferopeduncolati a clavato-fusiformi a ventricosi,
alcuni con pigmentazione brunastra e parete un poco
spessa.
Epicute costituita da una cutis
con tendenza tricodermica al centro del cappello,
con elementi terminali liberi rigonfi, lungamente
ellittici, 30-80 x 15-30 µm; pigmento incrostante
di membrana, di colore bruno scuro; giunti a fibbia
assenti.
Habitat e Raccolte studiate:
• 16.10.1993, Venezia, Isola di S. Servolo,
leg. et det. E. Bizio, 7 esemplari in un campo incolto
(ambiente ruderale); MCVE 1045;
• 4.05.1996, Venezia, Cassa di colmata B,
leg. et det. E. Bizio, 4 es. su terreno sabbioso
coperto da piccoli muschi del genere Tortula;
• 18.05.2002 Cassa colmata B – Leg.
E. Bizio & E. Campo - det. E. Bizio, in terreno
sabbioso;
• 07.05.2005 Cassa colmata B – Leg.
et det. E. Bizio, 12 es. su terreno sabbioso;
• 4.11.2005, Muggia, loc. Molo Balota, leg.
et det. E. Bizio e A. Aiardi, 4 es. su terreno sabbioso-ghiaioso.
Osservazioni
Come le altre specie del sottogenere Claudopus
(Gill.) Noordel., E. phaeocyathus è
caratterizzato da un portamento omphalinoide, ovverosia
piccole dimensioni, cappello ombelicato e lamelle
arcuato-decorrenti. Etimologicamente il suo nome
fa riferimento ad una coppa di colore scuro (la
depressione discale).
E’ specie microscopicamente molto variabile
per i cheilocistidi, in alcune raccolte abbondanti,
in altre rari, e per i basidi contemporaneamente
con 2-3-4 spore; più spesso risultano maggioritari
i basidi tetrasporici, meno frequentemente (COURTECUISSE,
1993) sono maggioritari quelli bisporici.
Secondo NOORDELOOS (1992), E. phaeocyathus
è una specie tipica dei terreni sabbioso-ghiaiosi;
l’affermazione è confermata dalle nostre
raccolte, tutte eseguite in situazioni ecologiche
di tale natura (litorali altoadriatici); la sua
presenza è stata segnalata fino alle coste
atlantiche.
La separazione rispetto a E. flocculosum
(Bres.) Pacioni e a E. rusticoides (Gillet)
Noordel. è molto problematica: da queste,
la specie in esame si differenzia per la presenza,
sebbene talvolta scarsa, di cheilocistidi e da un’ecologia
non altrettanto esclusivamente sabulicola; da E.
flocculosum anche per il rivestimento pileico
molto meno fioccoso, solo finemente squamuloso nella
depressione centrale. L’aleatorietà
di questa differenziazione è testimoniata
dalla raccolta di Muggia (vedi iconografia), nella
quale sono presenti sia caratteri tipici di E.
rusticoides (lamelle decorrenti) che di E.
flocculosum (superficie finemente fioccosa)
ma nella quale ha prevalso la presenza, verificata,
di cheilocistidi al fine dell’attribuzione
di questa raccolta a E. phaeocyathus.
Bibliografia
CONSIGLIO G., 2000: Contributo alla conoscenza
del genere Entoloma. Parte seconda.
RdM, XLIII n.3: 220-221.
COURTECUISSE R., 1993: Macromycetes interessants,
rares ou nouveaux (VI), Entolomataceae
(Contribution n° 2 au prorgramme national d’inventaire
des Mycota français). Doc. Myc. – Tome
XXIII, fasc. N.89, 1993 : 26-28.
HAUSKNECHT A. & A. ZUCCHERELLI, 1996: Ritrovamenti
interessanti dal Ravennate, 4° parte, Agaricales
con polvere sporale rosa.
Boll. Gr. Mic. Bresaola, XXXIX, 1: 42-43.
NOORDELOOS M.E., 1992: Fungi Europei. Entoloma.
Ed. G. Biella, Saronno.
Descrizione, osservazioni e tavola micro: Enrico
Bizio
Foto: Andrea Aiardi