|  Fabio 
            Iurissevich
    Sempervivum 
              tectorum L. Fam. Crassulaceae È una pianta molto 
              comune, apprezzata sia per la caratteristica disposizione delle 
              foglie a rosetta, che per la singolare esplosione dell’infiorescenza; 
              dai dieci ai quaranta fiori muniti di petali rosei o purpurei.
 Cresce nelle zone aride 
              e soleggiate della Val Rosandra, sui monti Concusso e Lanaro e sulle 
              rupi del ciglione costiero.
 La fioritura avviene 
              tra la fine di giugno e quella di settembre. In autunno e in inverno 
              le foglie assumono una colorazione marrone-ruggine scura.
 È conosciuta fin 
              dall’antichità per le sue proprietà officinali.
 I principi attivi, situati 
              nelle foglie fresche, contengono acido malico, formico, resine e 
              vitamina C.
 Ha proprietà rinfrescanti, 
              detersive, diuretiche, febbrifughe,
  emostatiche e sono benefiche per la cura delle infiammazioni e delle 
              malattie della pelle. Primula auricula L. Fam. Primulaceae
 È la pianta 
              più conosciuta e vistosa presente sulle pareti calcaree, 
              dal fondovalle ai 2300 metri di altitudine. E’ chiamata anche 
              “orecchia d’orso”, per la caratteristica forma 
              delle sue foglie, che sono spesse e carnose. È una pianta 
              in grado di neutralizzare gli effetti del cal-
 |