A.M.B. ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA. GRUPPO DI MUGGIA E DEL CARSO           

               Francesco Seccia

 

              Ë indubbio che l’approccio per avvicinarsi al mondo dei funghi passa, nella
maggioranza dei casi, attraverso l’aspetto utilitaristico della questione, che prevede
la raccolta e l’utilizzazione del prodotto per la preparazione di pietanze prelibate. Per
raggiungere lo scopo la prassi più seguita dal neofita è la ricerca di un testo con fotocolor che lo aiuti a riconoscere le specie fungine commestibili più rinomate.
Purtroppo questo tipo di atteggiamento non offre sufficienti garanzie di affidabilità e prevale ancora pervicacemente sulla logica delle conoscenze, nonostante i numerosi
casi d’intossicazioni segnalati dai mezzi d’informazione. L’alternativa alla consultazione
di un testo per la determinazione della commestibilità dei funghi tiene conto delle verità, o presunte tali, riposte nelle credenze popolari, ancora fortemente radicate, intese come patrimonio di esperienze d’intere generazioni, fin dai tempi più remoti. Tali criteri di verifica, di nessuna valenza scientifica, sono del tutto inaffidabili; ne elenchiamo alcuni fra i più noti:
— i funghi sono buoni se presentano tracce di morsicature animali
— i funghi mangerecci diventano tossici se sono stati contaminati da animali velenosi
o cresciuti in prossimità di piante velenose
— i funghi tossici presentano un aspetto ripugnante e viscoso, o colori troppo vivi, o
odori poco gradevoli, o sapori amari, oppure compaiono gocce di lattice, o mutano
di colore al tatto o al taglio
— i funghi sono tossici se nella cottura fanno coagulare il latte, o annerire i cucchiaini
o le monete d’argento, o ingiallire le foglie di prezzemolo
— i funghi perdono la loro tossicità mediante sciacquature, salature o essiccazioni
— utilizzare gli animali domestici come cavie.
Nell’ipotesi di aver ingerito una pietanza contenente funghi, la cui commestibilità
sia stata determinata da uno dei metodi sopra descritti, eventuali conseguenze
negative potrebbero insorgere entro i tempi seguenti:
— nelle sindromi a breve incubazione, ovvero nei casi di intossicazione più benigni,
nelle ore immediatamente successive alla consumazione del pasto
— nelle sindromi a lunga incubazione, ovvero nei casi di intossicazione più gravi, a
partire dalle sei otto ore successive alla consumazione del pasto e fino al ventesimo
giorno.
              Al manifestarsi del   malessere che può colpire, in funzione  del tipo di sindrome, il fegato, o i reni,o il cuore, o il sistema nervoso centrale, oppure l’apparato

pagina precedente segnalibro23 pagina successiva

Diritti riservati. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta in alcun contesto o forma, sia essa elettronica o cartacea, in forma di registrazione o fotocopia senza il consenso degli autori.  Associazione Micologica Bresadola - Gruppo Micologico di Muggia e del Carso.