Vai al contenuto


Foto

Omphalina pyxidata


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 30 gennaio 2025 - 23:33

Omphalina pyxidata (Bull.) Quél.

Enchiridion Fungorum in Europa media et praesertim in Gallia Vigentium: 43 (1886)

 

Dati di raccolta Data: 25.01.2025. Gorizia. Grado. Località: Grado Pineta. Coordinate geografiche 45°40'54.49"N 13°25'59.02"E. Altezza 1 m. s.l.m. Legit. et. det. Picciola P.

Habitat ambiente costiero, su retroduna sabbiosa consolidata ricoperta da bassi muschi.

 

Immagini Allegate

  • 25.01.2025 Grado Pineta .JPG


#2 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 30 gennaio 2025 - 23:34

Descrizione della raccolta

Pileo 10-25 mm, poco carnoso, presto ombelicato, imbutiforme a maturità, con margine inizialmente involuto, poi disteso ma sempre rivolto verso il basso, da ondulato a crenulato; superficie pileica opaca o appena feltrata, fortemente igrofana, con evidenti striature o pieghe radiali più scure del fondo, di colore variabile a seconda del grado di imbibizione, da bruno-rossastro scuro a bruno-fulvastro con tempo umido, schiarentesi all’ocra pallido col secco.

Lamelle arcuato-decorrenti, larghe e spesse, distanti, forcate, inizialmente biancastre, tendenti al nocciola chiaro, con il filo che si colora di brunastro in vecchiaia, intervenose sul fondo.

Stipite 12-23 x 2-4 mm, subcilindrico, elastico-cartilagineo, leggermente bulboso alla base, inizialmente pieno, poi fistoloso, liscio, concolore al cappello.

Carne sottile, ocracea chiara, con odore subnullo e sapore indefinito.

Sporata bianca.

 

Immagini Allegate

  • 25.01.2025 Grado Pineta  - Copia.JPG


#3 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 30 gennaio 2025 - 23:34

Spore (5,5)6-10(12) x (4)4,5-5,5(6) µm, in media 7,6 x 4,6 µm, Qm = 1,6; Q = 1,2-2,5; da ovoidali a ellissoidali in visione frontale, da larmiformi a leggermente amigdaliformi in visione laterale, lisce, a parete sottile, ialine, inamiloidi, contenenti una guttula centrale ed altre più minute, prive di poro germinativo e con apicolo spesso ed evidente.

Basidi (27)28-35(37) x (6)6,5-7(8) µm, strettamente claviformi, tetrasporici o bisporici, con sterigmi lunghi fino a 5(6) µm.

Basidioli 25-38 x (4)5-6(7) µm, simili ai basidi, numerosi.

Trama lamellare subregolare, formata da ife cilidriche, irregolari, settate, larghe 4-6 µm, con pigmento minutamente incrostato.

Cistidi assenti.

Cellule marginali disperse, localizzate sul filo lamellare, frammiste ai basidi e basidioli, cilindriche, con apice subcapitulato o subnoduloso, prive di granulazioni citoplasmatiche, larghe 3-4µm.

Pileipellis costituita da una cutis di ife cilindriche, larghe 4-6(7) µm, coricate, settate, leggermente strette ai setti, con terminale arrotondato.

Caulocute formata da ife cilindriche, larghe 3-5 µm,

Giunti a fibbia presenti in tutti i tessuti ed alla base dei basidi.

 

 

Foto Habitat 

 

Immagini Allegate

  • 25.01.2025 Grado Pineta  - habitat .JPG


#4 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 30 gennaio 2025 - 23:35

Osservazioni

Omphalina pyxidata è una specie che si rinviene dal livello del mare, sulle dune sabbiose coperte da muschi, fino alle praterie alpine situate alle quote più elevate.

Omphalina galericolor (Romagnesi) Bon, un taxon molto simile al nostro qui presentato, si separa per le spore aventi un quoziente più basso tra 1.1. e 1.4 anziché tra 1.6 e 1.9.

 

 

Tavola di microscopia

A = spore

B = basidioli

C = cellule marginali

D =pileipellis

E = caulocistidi e caulopellis

F = basidi bi e tetrasporici

 

Immagini Allegate

  • Tavola di microscopia .jpg


#5 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 30 gennaio 2025 - 23:35

Bibliografia

Bizio E. - 2012: Uno sguardo ai funghi che si affacciano al mare II° parte. Bollettino del Centro Micologico Friulano: 15-21.

Bon M. - 2013: Flore Mycologique d’Europe 4 Les Clitocybes, Omphales et ressemblants. Documents mycologiques Mémoire Hors Série n° 4.

Boccardo F., M. Traverso, A. Vizzini & M. Zotti – 2008: Funghi d’Italia. Zanichelli.

Breitenbach J & F. Kränzlin – 1991: Champignons de Suisse. Tome 3. Edition mykologia Lucerne.

Courtecuiss R. & B. Duhem – Guide des champignons de France et d’Europe. Delachaux et Niestlé.

Eyssartier G. & P. Roux – 2011: Le guide des Champignons france et Europe. Belin.

Læssøe T. & J. H. Petersen – 2019: Fungi of Temperate Europe Volume 1. Princeton.

Monti G., M. Marchetti, L. Gorreri & P. Franchi – 2001: Funghi di ambienti dunali. Università degli Studi di Pisa.

Armada F., J.M. Bellanger & P.-A. Moreau – 2023: Champignons de la zone alpine. FMBDS.






2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi