Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale reidratato in KOH 2%.
I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 2% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari.
Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre, http://mycolim.free.fr.
Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, per le rimanenti tipologie cellulari, dove possibile, si sono eseguite un minimo di venti misure. Le foto macro sono state eseguite con fotocamera Canon EOS 5D Mark II, quelle micro con Canon EOS 5D, con microscopio biologico Optech Biostar B5, e ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.
Panaeolus cyanescens Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1123 (1887)
Sinonimi: Agaricus cyanescens Berk. & Broome, J. Linn. Soc., Bot. 11(no. 56): 557 (1871)
Copelandia cyanescens (Sacc.) Singer, Lilloa 22: 473 (1951) [1949]
Posizione sistematica: Strophariaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Breve descrizione macro del secco
Pileo 10 mm, di diametro, subgloboso, parabolico; nocciola-marroncino.
Stipite 40 x 2 mm, cilindrico, brunastro, grigio-nerastro con riflessi e striature bluastre; striato all’apice.
Lamelle annesse; mediamente fitte; nere con il filo più chiaro.
Carne esigua, biancastra, livida.
Sporata nera.
Descrizione delle caratteristiche microscopiche
Spore 10,3 - 11,6 - 12,6 x 8,5 - 9,3 - 10,4 x 6,5 - 7,1 - 7,7 µm, da citriformi a cordiformi di faccia, ellittiche di profilo, Q. f.= 1,25; Q. prof.= 1,50. Lisce, nerastre, con poro germinativo centrale.
Basidi 24,6 - 26,9 - 30,1 x 10,8 - 11,7 - 13,0 µm, Q.= 2,01 - 2,2 - 2,5, Volume 1548 – 1979 - 2537, tetrasporici, clavati, con sterigmi tozzi, ialini.
Cheilocistidi 40,4 - 62,3 x 12,4 - 24,9 µm, da cilindrici a sinuosi, apice di pari spessore o leggermente bulbilloso, ialini, parete sottile.
Pleurocistidi 40,4 - 62,3 x 12,4 - 23,1 µm da largamente a strettamente fusoidi con base ristretta e apice mucronato molto spesso ricoperto da cristalli di ossalato di Calcio, metuloidi, parete > 1,5 µm, di colore giallo in KOH molto numerosi.
Pileipellis epiteliale composta da cellule da arrotondate a ovoidali con diametro 10-30 µm, lisce, ialine.
Trama lamellare formata da ife filamentose, 5-50 µm, di diametro, inflate.
Caulocistidi 30,0-72,7 x 6,1-12,0 µm, da cilindrico-sinuosi a sinuoso-lageniformi. Apice spesso bulbilloso, diametro 6,7-13,0 µm, ialini, parete sottile.
Giunti a fibbia presenti
Note
La raccolta studiata il 19/05/2023, proviene da un kit di coltivazione, non ci è dato a sapere il substrato di crescita.
La conferma determinativa arriva facilmente, dall’analisi microscopica, con la visione dei magnifici cistidi metuloidi.
Bibliografia consultata
Bon M. & Roux P. (2003) - Clé analytique de la famille Strophariaceae Singer & A.H. Smith. Doc. Mycol. 33 (129).
Bas, C., Kuyper, Th.W., Noordeloos, M.E. & Vellinga, E.C. (eds) (1999) - Flora Agaricina Neerlandica 4.
Breitenbach J. & Kränzlin F., 1995 - Champignons de Suisse. Tome 4. Champignons à lames 2ème partie.
Index Fungorum: http://www.indexfung...Names/Names.asp
Jole Ceruti Scurti 1972 - Allionia, vol. 18, pp. 85-89. hydoxy-indol derivatives in basidiomycetes II. Psylocybin, Psilocyn and 5-Hydroxy-indolderivatives in carpofores of Panaeolus and related genera.
Kühner R., Romagnesi H.,1953 - Flore Analytique des Champiognons supérieurs.
Kühner R., Romagnesi H., 1954 -1958 - Compléments à la "Flore Anayique". [Reprint: Biblioth. Mycol. 1977.
Moser M. 1983 - Guida alla determinzione dei funghi (Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales).
Noordeloos, M.E. 2011 - Funghi Europaei. Strophariaceae s.l. (Funghi Europaei-13). Saronno.
Watling, R. & Gregory, N.M. 1987. British Fungus Flora. Agarics and Boleti 5. Strophariaceae and Coprinaceae