Vai al contenuto


Foto

Coprinopsis cinerea: una classica specie fimicola


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 14 gennaio 2025 - 00:16

Coprinopsis cinerea (Schaeff.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo

in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple,

Taxon 50(1): 227 (2001)

 

 

Materiale studiato: Data: 20.04.2024. Comune Erpelle-Cosina. Località: Buje (Buie del Timavo). Coordinate geografiche: 45°38'57"N 14°05'25"E. Altezza 365 m s.l.m. Legit. Picciola P, Linda M., Parentini M. et det. Picciola P.

Habitat su un grosso cumulo di letame equino misto a paglia situato nelle vicinanze del fiume Reka (Timavo).

 

Immagini Allegate

  • 20.04.2024 Buie del Timavo (Buje) (Valle del Timavo)   (1).JPG


#2 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 14 gennaio 2025 - 00:17

Descrizione della raccolta

Pileo alto 15-40 mm, largo 15-30 mm, inizialmente ovoide-cilindrico, poi conico-campanulato, inizialmente ricoperto per intero da un evidente velo bianco che si dissocia in fioccosità fibrillose embricate, più persitenti al disco, facilmente detersili al margine; superficie sottostante inizialmente bianca, poi grigiastra, con sfumature nocciola al centro, da liscia a lungamente striata-plisettata longitudinalmente fino al centro, bordo un po' ondulato, infine ricurvo con l’età.

Lamelle libere, fitte, strette, impachettate, ascendenti, alte 2-3 mm, dapprima bianche, presto grigiastre e infine nerastre; filo fortemente forforaceo.

Stipite 20-70 x 3-5 mm, cavo, cilindrico, slanciato, un po' sinuoso, leggermente attenuato all’apice, con base un po' dilatatta, superficie interamente bianco candido, forforaceo all’apice, con fioccosità concolori su tutta la lunghezza, base avvolta da un feltro cotonoso bianco.

Carne bianca e fibrosa nello stipite, esigua nel cappello, senza odori e sapori particolari.

Anello e volva assenti.

 

Immagini Allegate

  • 20.04.2024 Buie del Timavo (Buje) (Valle del Timavo)   (2).JPG


#3 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 14 gennaio 2025 - 00:18

Spore (9)9,5-11(11,5) x (6)6,5-7 µm, in media 10,3 x 6,4 µm, Qm = 1,5; ovoidi-ellissoidali, lisce, bruno-rossastre in acqua, a parete liscia, spessa, con poro germinativo centale, evidente, con un piccolo apicolo, prive di guttule.

Basidi 14-20 x (7)8-9(10) µm, ampiamente clavati tetrasporici.

Cheilocistidi (25)30-35(40) x (19)21-26(29) µm, numerosi, subglobosi, ovoidi, ellissoidali, a parete sottile, ialini o con scarso pigmento vacuolare.

Pleurocistidi 50-70 x 25-30 µm, piuttosto dispersi, più grandi dei cheilocistidi.

Velo composto da ife allungate, cilindriche, inflate, larghe (7)10-18(22) µm, a parete sottile, con giunti, concatenate, più o meno parallele, con parete spessa 1 µm.

Pileipellis composta da ife larghe (7)12-15(17) µm, distese, inflate, con pigmento vacuolare.

Giunti a fibbia presenti.

 

Immagini Allegate

  • 20.04.2024 Buie del Timavo (Buje) (Valle del Timavo)   (4).JPG


#4 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 14 gennaio 2025 - 00:18

Tavola di microscopia

 

A = ife del velo generale

B = pileipellis

C = spore

D = basidi

E = cheilocistidi

F = pleurocistidi

 

 

Immagini Allegate

  • Tavola di microscopia  .jpg


#5 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • StellettaStelletta
  • 148 messaggi

Inviato 14 gennaio 2025 - 00:19

Particolare del velo in un giovane basidioma. 

Immagini Allegate

  • 20.04.2024 Buie del Timavo (Buje) (Valle del Timavo)   (4 - Copia.JPG





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi