Jump to content


Photo

Note su una raccolta croata di Ramariopsis kunzei


  • Please log in to reply
3 replies to this topic

#1 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • PipPip
  • 148 posts

Posted 12 January 2025 - 12:15 PM

Ramariopsis kunzei (Fr.) Corner

Annals of Botany Memoirs 1: 640 (1950)

 

Materiale studiato: CROAZIA. Data: 01.01.2024. Comune: Pola. Località: Bosco di Siana. Coordinate geografiche: 44°52'56"N 13°52'32"E. Altezza 40 m s.l.m. Legit. Picciola P., Maschio V., Picciola T. et det. Picciola P.

Habitat bosco secolare di roverella, carpino orientale e pino domestico.

 

Etimologia: specie dedicata al botanico tedesco Karl Sebastian Heinrich Kunze (1774-1820)

 

Attached Images

  • 01.01.2024 Bosco di Siana    (1).JPG


#2 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • PipPip
  • 148 posts

Posted 12 January 2025 - 12:16 PM

Descrizione della raccolta

Fruttificazioni coralloidi, molto ramificate, alte fino a 90 mm e larghe sino a 60 mm, gregarie e cespitose.

Tronco basale poco sviluppato, alto fino a 30 mm, largo 5-7 mm, subcilindrico, compresso, pubescente e tomentoso, all’inizio bianco ma ben presto crema, crema-giallastro. Rami principali numerosi, larghi 2-3 mm all’attaccatura del tronco, diretti verso l’alto, più volte ramificati in modo dicotomico, divergenti, flessuosi, arruffati, da rotondeggianti a leggermente compressi, lisci, angolazioni dei rami prevalentemente ottuse (selle a U). Apici esili, brevi, con terminazioni appuntite o smussate, mai di tipo crestato, di colore a lungo bianco, poi bianco avorio, infine subentrano tinte bianco-beige chiaro.

Carne bianca, tenace, molle ed elastica, con odore leggero, grato, sapore insignificante.

Sporata bianca.

Spore 4-5 x 3-4,5 µm, da subglobose a largamente ellissoidali, con apicolo pronunciato lungo sino a 1 µm, a parete sottile, minutamente echinulate o munite di sottili verruche, isolate, ialine, con grossa guttula centrale.

Basidi 37-30 x 5-6 µm, cilindrico-clavati, tetrasporici, con sterigmi lunghi sino a 5 µm, munito di giunto a fibbia basale.

Sistema ifale monomitico, formato da ife generatrici larghe (2)3 -6(10) µm, da ialine a leggermente giallastre, a parete sottile.

Giunti a fibbia presenti in tutti i tessuti.

Attached Images

  • 01.01.2024 Bosco di Siana  particolare .JPG


#3 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • PipPip
  • 148 posts

Posted 12 January 2025 - 12:19 PM

Tavola di microscopia

 

A = ife generatrici dello stroma

B = spore

C = basidi e basidioli

 

 

Attached Images

  • Tavola di microscopia  .jpg


#4 paolopi

paolopi

    Utente Affezionato

  • Moderatore
  • PipPip
  • 148 posts

Posted 12 January 2025 - 12:20 PM

Osservazioni

Si tratta di una bella specie poco frequente riconoscibile per le grandi dimensioni (sino a 90 mm nella raccolta qui presentata), solitamente con basidiomi alti fino a 35-60 mm, la struttura molto ramificata, il colore bianco candido dei carpofori freschi, il tronco basale esile e tomentoso, la presenza di fibbie nei giunti delle ife e le spore che raggiungono i 5,5 µm di lunghezza, minutamente echinulate, non oltreppassanti 1 µm di lunghezza.

La specie più vicina con la quale si può confondere è Ramariopsis robusta Matouš & Holec recentemente descritta per la Repubblica Slovacca e la Repubblica Ceca (Matouš et al., 2017) che differisce per il portamento sovente cespitoso, per il colore bianco-crema e per le spore anch’esse verrucoso-echinulate ma con verruche alte fino a 1,5 µm e infine per i basidi lunghi fino a 39,5 µm (in media 34 x 5,7 µm).

Potrebbe essere confusa con le specie bianche del Genere Clavulina, ma a livello macroscopico si differenziano abbastanza bene per il tronco diverso e gli apici crestati. In caso di dubbio si possono verificare i basidi che nel Genere Clavulina sono molto caratteristici, bisporici e con sterigmi ricurvi.

 

Riferimenti bibliografici

Bertagnoli R. & L. A. Novello – 2004: Su alcune Clavariaceae interessanti. Rivista di Micologia (1): 3-24.

Franchi P. & M. Marchetti – 2021: I funghi clavarioidi in Italia - Volume 2. Fondazione Centro Studi Micologici dwll’A.M.B. - Vicenza.

Matouš J., J. Holec & O. Koukol – 2017: Ramariopsis robusta (Basidiomycota, Clavariaceae), a new European species similar to R. kunzei. 69(1): 51-64.

 

Attached Images

  • 01.01.2024 Bosco di Siana    (3).JPG





0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users