Jump to content


Photo

Psathyrella prona var. prona f. orbitarum


  • Please log in to reply
4 replies to this topic

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,455 posts

Posted 13 March 2018 - 23:38 PM

Psathyrella prona (Fr.) Gillet  var. prona  f. orbitarum (Rom.) Kits van Waveren in Persoonia - Suppl. Vol. 12, 1985. Pag. 282

 

Basionimo. Drosophila orbitarum Romagn. In Bull. Mens. Soc. linn. Lyon 21: 152. 1952.

Sinonimo. Psathyrella prona f. orbitarum (Romagn.) Kits van Waveren  pag. 282. 1985

 

 DATI DELLA RACCOLTA.

 

Rinvenimento di tre esemplari di misura ridotta, a cappello molto campanulato, chiuso ogivale di circa 15 mm. di diametro; colore crema-rosato, piuttosto plissettato e ondulato nel bordo; lamelle molto rade < 16; al bordo di sentiero erboso, in località Cà di Veroli, Comune di Santa Sofia (FC), novembre 2017; Legit Franca Nanni di Agriturismo Pianconvento di Santa Sofia.

 

DATI MICROMORFOLOGICI. 

 

   Spore. effettuate due misurazioni con Piximètre che hanno prodotto i seguenti risultati: PRIMA MIS. (9.73) 9.87 - 11.29 × (4.92) 4.95 - 5.64 (5.97) µm; Q = (1.84) 1.89 - 2.11 (2.24) ; N = 6; Me = 10.61 × 5.34 µm ; Qe = 1.99. SECONDA MIS. (9.38) 10.27 - 11.38 (11.44) × (5.07) 5.16 - 5.65 (5.94) µm; Q = (1.80) 1.82 - 2.09 (2.25) ; N = 9; Me = 10.67 × 5.44 µm ; Qe = 1.97. oblunghe, subcilindriche, ovoidi, di colore bruno-rossastro; con poro germinativo marcato e largo 1,2 µm.

 

   Pleurocistidi.  18-65 µm., non numerosi, lageniformi slanciati, a collo lungo, e apice subacuto.

   Cellule marginali.  Cheilocistidi di almeno due tipologie: la prima lageniformi a collo corto e dimensioni ridotte rispetto ai pleuro (18-35 µm) poco presenti verso il margine e più folti a metà lamella; la seconda di tipo sferocitico o globoso,  a parete spessa, bassi, a formare una palizzata continua.

   Cuticola.  Cellule globose diametro 20-80  µm nella suprapellis, coperte da scarsissimi residui di velo costituito di cellule allungate, cilindriche.

  Caule.  Ife appressate di grosso calibro sui 18-20 µm. circondate da ife molto contorte e sottili (3-5 µm. ) con numerosi G. a. F. e caulocistidi a ciuffi, molto numerosi, simili ai cheilo e contornati da cellule sferoidali alla base.

 

DATI NOMENCLATURALI E DETERMINATIVI.

   Utilizzando la chiave di A. Melzer, stavolta i risultati sono stati confusi, dato che si giunge ad una determinazione di un numero vario di specie che orbitano nella Sezione Atomatae, i cui caratteri sono piuttosto simili e dunque non sufficienti a lasciar determinare con sicurezza una specie, se non avendone una quantità di raccolte sufficiente o ricorrendo all’esame molecolare che in questi casi è ovviamente assertivo, ovviamente nel limitare le specie, mentre per le varietà e le forme occorre “arrangiarsi” in proprio confrontando gli elementi che si hanno a disposizione. Melzer permette di circoscrivere una serie di specie come pseudogracilis, corrugis, orbitarum, orbicularis, microrhiza..e davvero di più non è concesso arguire.

   Anche la chiave di L. Orstadius non è determinante, anche se ci guida sino ad un richiamo che rinvia ad orbitarum, ma i rimandi precedenti non siamo certi che li avremmo seguiti, dato che interessano prove come immersione in soluzioni ammoniacali e pulizia delle lamelle tramite passaggi successivi per verificare il bordo rosso all’interno del filo lamellare, che sono piuttosto laboriose nella loro esecuzione. Tuttavia la sua descrizione della specie è talmente precisa da permetterci una positiva valutazione dei nostri dati micro.

   F. Fouchier in questo caso ci è sembrato il più preciso nel suddividere i nodi sistematici per cui: a) le spore sono lisce; b) le spore sono tra 10,5-16 µm. per cui si interessa il S/Genere Psathyrella; c) lo stipite non è radicante; d) i carpofori sono terrestri e ciò conduce alla Chiave B e alla Sezione Atomatae; e) le specie non sono coprofile; f) i pleuro sono lageniformi; g) il filo lamellare è sottolineato di rosso; h) il cappello seccando assume colorazioni di rosa, rosso, vinosi come è accaduto nei reperti in nostro possesso. Già al punto f) si erano inquadrate diverse forme della Psathyrella prona ( una specie decisamente polifiletica) e con i successivi punti si sono circoscritte la var. prona f. picta, f. orbitarum, f. prona, f. cana, f. albidula.

   A K. v. Waveren il compito di portare un raggio di luce su queste multiple interpretazioni di quella Psathyrella prona che, di certo, avrebbe necessità di ulteriori approfondimenti molecolari, necessari sin da quando Romagnesi inquadrò la Sezione Atomatae, rendendosi però conto, ed era il 1973, che esistevano accezioni come P. prona f. orbitarum vicinissima se non la stessa di P. prona f. prona (in una raccolta di 30 specie nel 1939 K. v. W. riferisce che tutti i reperti, una volta essiccati, erano di colore vinoso; ma nel marzo 1972, le circa 20 specie determinate da lui medesimo come orbitarum, non mostrarono alla essiccazione i tipici colori vinosi, ma quelli della f.prona…); inoltre, H. Romagnesi, anche nel 1980 era d’accordo nell’assimilare le due specie prona e orbitarum, mentre nella sua Flore Analityque del 1955 la descrizione di P. prona era stata basata su due collezioni i cui test biologici avevano dato interfertilità con orbitarum; i successivi studi di Lange, Dennis e di K. v. Waveren medesimo del 1972 erano d’accordo che le  due specie fossero conspecifiche. Dunque permane questo motivato sospetto che ciò che oggi viene separato da semplici forme, potrebbe in un futuro non remoto essere radicalmente modificato; attendiamo fiduciosi gli esiti e nominiamo, nell’attesa, la nostra raccolta come Psathyrella prona var. prona f. orbitarum.

L’esame molecolare cui abbiamo sottoposto i nostri reperti ha confermato la sua appartenenza al clado di orbitarum che non è poi così lontano dalla possibile Psathyrella effibulata con cui l’avevamo determinata in un primo tempo su suggerimento dell’amico Enzo Musumeci,  prima di accorgerci che di fibbie nelle ife ce n’erano eccome…. Ecco quanto riportato da P. Alvarado:

P. effibulata?? 14656 ( la nostra raccolta) is clearly related with P. orbitarum.

2018-890-ALV14656 Psathyrella effibulata --> ok, 99% Psathyrella orbitarum (DQ389673).

 

 

SCHEDA COMPILATA MARZO 2018 DA MASSIMO PANCHETTI  hombrequecorre@gmail.com 0039.333.605.2610

 

001.jpg

 

004.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,455 posts

Posted 13 March 2018 - 23:39 PM

Psathyrella prona (Fr.) Gillet  var. prona  f. orbitarum (Rom.) Kits van Waveren in Persoonia - Suppl. Vol. 12, 1985. Pag. 282

 

002.jpg

 

003.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,455 posts

Posted 13 March 2018 - 23:40 PM

Psathyrella prona (Fr.) Gillet  var. prona  f. orbitarum (Rom.) Kits van Waveren in Persoonia - Suppl. Vol. 12, 1985. Pag. 282

 

101..jpg

 

102..jpg

 

103..jpg

 

104..jpg

 

105..jpg

 

106..jpg

 

107..jpg

 

108..jpg

 

109..jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,455 posts

Posted 13 March 2018 - 23:41 PM

Psathyrella prona (Fr.) Gillet  var. prona  f. orbitarum (Rom.) Kits van Waveren in Persoonia - Suppl. Vol. 12, 1985. Pag. 282

 

110..jpg

 

111..jpg

 

112..jpg

 

113..jpg

 

114..jpg

 

115..jpg

 

116..jpg

 

120..jpg

 

121..jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,455 posts

Posted 13 March 2018 - 23:41 PM

Psathyrella prona (Fr.) Gillet  var. prona  f. orbitarum (Rom.) Kits van Waveren in Persoonia - Suppl. Vol. 12, 1985. Pag. 282

 

 

203.jpg

 

205.jpg

 

403.jpg

 

410.jpg

 

411.jpg

 

412.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users