Deconica coprophila (Bull.: Fr.) P. Karsten
Deconica coprophila (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 515 (1879)
Sinonimi:
Agaricus coprophilus Bull., Herb. Fr. Champ., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1(1): 423 (1793) [1792-93]
Geophila coprophila (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 114 (1886)
Geophila coprophila (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 114 (1886) var. coprophila
Psilocybe coprophila (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 71 (1871)
Psilocybe coprophila (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 71 (1871) var. coprophila
Psilocybe coprophila var. vomitiicola Killerm., Denk. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 20: 76 (1939)
Stropharia coprophila (Bull.) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 9(no. 1): 32 (1936)
Stropharia coprophila (Bull.) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 9(no. 1): 32 (1936) f. coprophila
Stropharia coprophila f. etiolata J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 9(no. 1): 33 (1936)
Stropharia coprophila f. subetiolata J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 9(no. 1): 33 (1936)
DATI RACCOLTA. Invio dell’amico Andrea Pappalardo, unitamente ad altri reperti di cui alle prossime schede; rinvenimento del 11.02.2018, presso Militello Rosmarino (ME), 700 mt s.l.m. in spazio incolto con presenza di Leccio, su sterco equino. Le foto mostrano soggetti piuttosto scuri, bruno-dattero di cappello, con lamelle rade dal filo sterile e una pruina biancastra diffusa su tutto il gambo tranne nel terzo superiore.
DATI MICROMORFOLOGICI.
Spore. Effettuate numerose misurazioni in Piximètre, sia in vista ventrale che in vista laterale per valutare la differenza delle larghezze rispetto alle due proiezioni, come il Genere richiede (di solito la larghezza in vista ventrale è maggiore della stessa dimensione in vista laterale). Il responso mediato delle 5 misurazioni (circa 15 spore ognuna) ha prodotto 11,49 X 8,36 X 7,35 di media, con Q = 1,37-1,56 che sono valori corrispondenti più alla specie coprophila che non alla merdaria precedente (spore minori di lunghezza e larghezze); la forma è ellissoidale/amigdaliforme in vista laterale ed oblunghe in quella ventrale con predominanza di quelle tipicamente esagonali a parete spessa e poro germinativo centrale ben marcato.
Cheilocistidi. Presenti in quantità a ciuffi folti, inframezzati dai basidi, di tipo lageniforme molto allungato e sottile (50/60 µm.di lunghezza) spesso con collo lunghissimo e piuttosto ondulato, apice sottile anche subcapitato.
CONSIDERAZIONI DETERMINATIVE.
Non si è proceduto a verificare altri dati microscopici in quanto il dato sporale, unitamente al colore del cappello, oltre ai dati del substrato, sono stati sufficienti alla determinazione di Deconica coprophila secondo la chiave utilizzata da M. Noordeloos in Strophariaceae s.l. del 2011.
SCHEDA COMPILATA MARZO 2018 DA MASSIMO PANCHETTI hombrequecorre@gmail.com 0039.333.605.2610