Questa dovrebbe esser lei.

Russula delica ed altri
#1
Posted 08 July 2015 - 16:24 PM
#3
Posted 08 July 2015 - 16:39 PM
Sapore mite,carne + lamelle;solo dopo un certo tempo leggermente pepata alla punta della lingua.
Odore debole/nullo.
Carne inalterabile per quanto osservata.
Latice assente,quello che sulle lamelle sembra un filo d'erba è l'incisione che ho praticata per verificarnne l'assenza.
#14
Posted 09 July 2015 - 05:50 AM
Ciao kan,
a mio avviso, le determinazioni ad occhio vanno bene, forse potrebbero esserci dei piccoli dubbi per X. chrysenteron.
Qui, di funghi, nemmeno l'ombra, fino a ieri, 33 gradi all'ombra, da stanotte pioggia "freddo" e quel che è peggio Bora a 100 chilometri l'ora... maledettaaaaa! Non ci da pace!
Per quanto la simbiosi di X. chrysenteron, se non vado errato, è legato alla latifoglia.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Posted 09 July 2015 - 09:46 AM
Marino, in montagna (1000 m) pensi che si possano trovare funghi in questi giorni?
#16
Posted 09 July 2015 - 10:06 AM
Il Galli,nella sua monografia "I Boleti",a proposito di habitat per X. chrysenteron dice:....cresce presso conifere (Pinus sylvestris,picea abies e,più raramente,presso faggi.
Ciao a tutti
#17
Posted 09 July 2015 - 11:54 AM
Ciao Francesco,
non saprei che dirti, solitamente sì, però, con l'andazzo che tira in questo primo semestre 2015 "e siamo già oltre", tutto è possibile, anche che non ci sia nulla.
Lo stivale italico è lungo e magari da qualche parte ci sono. Dalle mie parti, da quota zero fino a 1500, non c'è nemmeno l'ombra di un fungo.
Più in basso, se iniziasse a piovere "senza poi fare vento, in luglio e agosto potrebbero fruttificare i boleti termofili e magari qualche altra sorpresa, se! se! se!
Speriamo bene nel prossimo autunno.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#18
Posted 09 July 2015 - 11:58 AM
Ed infatti, kan, ricordavo male
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#19
Posted 09 July 2015 - 14:04 PM
Se volete funghi fate un salto nell'Ossola,tra l'altro ci sono posti magnifici.
Per farvene un'idea guardate le foto inserite in Google earth.
Edited by kan tarello, 09 July 2015 - 14:04 PM.
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users