Vai al contenuto


Foto

Coprinopsis radiata


  • Per cortesia connettiti per rispondere
5 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 24 novembre 2014 - 15:49

Su sterco di cervo, raccolto e posto in coltura il 3 di ottobre, spuntati in questi giorni.

 

IMG_6745_resize.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 24 novembre 2014 - 19:10

Ciao Marino,
 

molto bello veramente, aspettiamo la splendida microscopia...ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#3 francesco68

francesco68

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 232 messaggi

Inviato 25 novembre 2014 - 08:29

Complimenti Marino! Una curiosità: come l' hai fatta la coltura?



#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 25 novembre 2014 - 10:10

@ Bruno,

poca micro, solo la verifica delle spore in quanto abbiamo già diverse raccolte per questa specie.

 

@ francesco68,

per mettere in coltura le feci di qualsiasi animale siano "molto meglio se erbivoro", basta una scatolina di plastica trasparente rettangolare, la si taglia orizzontalmente lasciando più spazio alla porzione superiore 2/3 sopra 1/2 sotto.

Nel fianco della parte superiore si pratica un foro di alcuni cm, e gli si introduce un pezzetto di ovatta, questo permetterà il ricambio d'aria senza che si perda l'umidità che verrà a crearsi nel corso dei giorni.

Nella porzione inferiore si sistemano alcuni fogli di carta bibula inzuppata d'acqua, vanno benissimo anche salviette o altra carta che assorba, basta che non sia trattata.

A questo punto si adagiano escrementi, si inumidisce fortemente il tutto con un evaporatore e si ricopre con la parte superiore.

Dopo alcuni giorni “anche il giorno dopo", inizieranno a comparire i Pilobolus, di seguito, e potrebbero passare anche mesi, tutto il resto.

Ricordarsi sempre di evaporare dell'acqua con uno spruzzino ogni tanti giorni.

 

A questo punto, se ci si dedica allo studio dei fimicoli, avere uno stereoscopio si rende, quasi, necessario, anche se con qualche sforzo, si potrebbe farne a manto, perdendo però la vista al fantastico mondo dei fimicoli in miniatura ;-)))


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 28 novembre 2014 - 16:51

  Coprinopsis radiata   (Bolton) Redhead

        N. scheda: 5264
        Data di ritrovamento: 22/11/2014
        Località: Črni dol. Sneznik
        Comune: POSTUMIA (SLO)
        Coordinate geografiche: 45° 34.998'N 14° 19.391'E
        Altezza slm: 995
        Habitat: su sterco di Cervus elaphus (cervo), posto  in coltura il 3 ottobre.
        Determinatore: Zugna M.
        Legit: Belladonna R.

Data inserimento in erbario: 28/11/2014

 

Finalmente, dopo  la maturazione di un esemplare, sono riuscito a misurare le spore.

Ecco il risultato di 100 misure.

Long. :     (11,46) 12,424 - 12,87 - 14,52 (15,49)
Larg. :     (6,67) 7,233 - 7,43 - 8,149 (8,78)
Q :     (1,46) 1,65 - 1,75 - 1,87 (1,97)
V :     (281,1) 351,8 - 362,15 - 500,97 (602,5)
 

N° Long. Larg. Q V  Moy 13,53 7,7 1,76 422,7 Min 11,46 6,67 1,46 281,1 Max 15,49 8,78 1,97 602,5 Sigma 0,8 0,39 0,09 60,3 Diss -0,16 0,09 -0,5 0,3 Kurt 2,43 3,44 3,72 3,2 m/s 16,84 19,95 19,53 7 médiane 13,5 7,71 1,76 417,5

           
coprinopsis radiata 5264 06_resize.jpg

 

coprinopsis radiata 5264 13_resize.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31465 messaggi

Inviato 28 novembre 2014 - 17:02

Coprinopsis radiata (Bolton) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 230 (2001)

Synonimi: Agaricus radiatus Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 1: 39 (1788). Coprinus radiatus (Bolton) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 251 (1821).

 

 

gg_resize.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi