Vai al contenuto


Foto

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., (1871)


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
17 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:33

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

Basionimo: Agaricus pellitus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 366 (1801).
 

Sinonimi: Agaricus pellitus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 366 (1801).

Hyporrhodius pellitus (Pers.) Henn., Verh. bot. Ver. Prov. Brandenb. 40: 139 (1898) [1899].

Pluteus pellitus var. clusianus Istv.

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871) var. pellitus.

Pluteus pellitus var. punctillifer Quél., in Schulzer, Hedwigia 24(4): 133 (1885).

Pluteus sandalioticus Contu & Arras, in Contu, Mycol. helv. 11(2): 138 (2001).

 

 

Sistematica: Pluteaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi

 

Quadro macroscopico della raccolta

Pileo 80-140 mm di diametro, all'inizio convesso, quindi, da largamente campanulato a piano-convesso con largo e basso umbone ottuso. Non igrofano. Cuticola molto sottile e separabile per un buon tratto, non fibrillosa innatamente, in periferia liscia e leggermente untuosa, da rugolosa a ispidula al disco; di colore beige molto chiaro (Seguy = 680), marrone terra d’ombra nell’umbone (Seguy = 111-176), orlo intero, non striato. Nell’exsiccatum gli esemplari assumono una colorazione totalmente beige (Seguy = 339-340).

Lamelle molto fitte, ventricose, libere al gambo, intercalate da 1-3 lamellule, inizialmente di colore bianco, quindi rosate, infine rosa-ocraceo, filo lamellare concolore.

Stipite 90-120 x 10-19 (28) mm, cilindrico, con apice svasato e base leggermente allargata; da bianco a biancastro. Apice privo di pruina evidente e in buona parte decorato da fibrille concolori al umbone, disposte più o meno nel senso longitudinale fino in basso dove si fanno più fitte fino a ricoprirne completamente la base.

Carne bianca, poco acquosa, molto leggera e fragile ricorda un po’ il midollo del Sambucus nigra.

Odore all’inizio leggero e poco definibile, quasi gradevole ma presto virante al dolciastro, quasi spermatico, ma mai rafanoide.

Sapore all’inizio poco manifesto, dopo breve masticazione leggermente rafanoide, abbastanza amaro.

Sporata “ottenuta su vetrino posto in exsiccatum” = ocraceo-rossastra.

                                                                                                                                        

Quadro microscopico della raccolta

Spore (5,5) 5,9 - 6,41 - 6,8 (7,2) x (3,8) 4,1- 4,44 - 4,7 (5,1) µm Q. = (1,2) 1,3 - 1,45- 1,5 (1,6), Vol. (46) 54 - 66,4 - 79 (88), di profilo subcilindriche da ellissoidi ad ovoidi di faccia, in H2O ialine o con leggera sfumatura rosata, spesso con all’interno una guttula e/o piccole granulazioni o gocce lipidiche, non amiloidi, a parete sottile e apiculo poco evidente.

Basidi (19) 22-30 (33) x 6-8 µm; Vol.m.= 640, strettamente clavati, tetrasporici. Giunti a Fibbia abbondantemente presenti. Nei basidioli la presenza di giunti a fibbia rasenta il 100%.

Trama lamellare formata da ife cilindriche, settate, ialine, le più grosse con diametro (6,0) 7,4-9,4 (11,7) µm, prive giunti a fibbia, quelle sottili aventi per diametro (2,1) 2,5-2,5 (3,4) µm.

Cheilocistidi (43) 55-93 (111) x (12) 23-25 (26) µm; Vol.m.= 7502 µm3; da clavati a largamente clavati e pedicellati, più raramente utriformi, a parete sottile, ialini, disposti lungo tutto il filo lamellare.

Pleurocistidi (62) 69-90 (100) x (11) 13-18 (20) µm, µm, Vol.m.= 10082 µm3; metuloidi, mucronati, abbondantissimi, prevalentemente d'aspetto strettamente fusiforme, in minor numero lageniformi, in maggioranza con pedicello molto corto o assente, in pochi casi con pedicello lungo; parete spessa 1,6 µm, al ventre, 2,9 µm, all’apice, muniti di (2) 3-4 (5) uncini lunghi 4,5-7,3 µm, prevalentemente posti nella zona apicale, in alcuni casi anche nella porzione ventrale.

Pileipellisprelevata al disco” (127) 145-295 (322) x (12) 14-25 (37) µm, Vol.m.= 49918 µm3, disposta in ispidoderma, formata da di ife settate, cilindriche, spesso ristrette ai setti; terminali affusolati con apice da arrotondato ad appuntito, pigmentati di brunastro e con piccole granulazioni epiparietali incrostanti.

Pileipellisprelevata nella porzione periferica” (74) 110-218 (231) x (8) 11-18 (22) µm, Vol.m.= 19488 µm3, disposta in tricoderma formata da ife settate, cilindriche, spesso ristrette ai setti; terminali simili a quelli della porzione discale ma non pigmentati e privi di granulazioni. Pileocistidi non osservati.

Caulopellis di tipo cutis, formata da ife parallele, cilindriche, settate, le esterne con diametro di 6-12 µm, le interne con diametro 12-19 µm, ialine.

Caulocistidi (57) 66-117 (135) x (15) 16-35 (40) µm, a parete sottile, da largamente clavati a fusiformi, disposti in mucchietti nella porzione superiore dello stipite. Ife delle fibrille stipitali, simili a quelle della pileipellis nella porzione periferica, terminali 118-187 x 10-23 µm, da affusolati a subcilindrici.

Giunti a Fibbia presenti in tutti i tessuti da noi osservati (con una proporzione pari al 60-70%).

 

Dati di ritrovamento

N. scheda: 5211. Data di ritrovamento: 04/07/2014. Località: Klanec. Comune: Kozina (SLO). Coordinate geografiche: 45°36'9.37"N 13°55'11.04"E. Altezza s.l.m.: 369. Habitat: Bosco di Quercus sp. (possibile qualche isolato Pinus nigra?). Quattro esemplari raggruppati, apparentemente nel terreno argilloso, ma, anche se apparentemente terricoli, ad un attento esame del substrato, si notava la presenza di numerosi frustuli legnosi. Legit: Lekic Juliana, Repic Giorgio. Determinatore: Zugna M. Data inserimento in erbario: 07/07/2014.

 

Osservazioni

A prima vista, l’aspetto macroscopico dei basidiomi ricorda molto quello di P. petasatus “specie affibbiata”, al punto da non poterlo distinguere se non dopo un’approfondita analisi microscopica che verifichi l’effettiva presenza di giunti a fibbia.

Non siamo completamente sicuri sul substrato di crescita, in quanto, gli esemplari erano terricoli con resti legnosi non ben identificati in mezzo al terriccio. Siccome il bosco è prevalentemente di quercia, si presume che i frustuli fossero, anch’essi, residui delle querce circostanti, in ogni caso, non si esclude che possano essere di pino nero, essenza che in quei siti è tutt’altro che rara da reperire frammista alle querce.

Dal punto di vista sistematico, per i pleurocistidi metuloidi e la pileipellis filamentosa, formata da ife coricate o raddrizzate, P. sandalioticus si colloca nel Genere Pluteus, Sezione Pluteus, della quale prenderemo in considerazione le specie fibulate con un particolare occhi di riguardo per quelle a tinte chiare o biancastre.

Le specie che più gli si avvicinano sono:

P. brunneoradiatus var. albus Bonnard, Il quale non presenta giunti a fibbia nelle ife della pileipellis, ma solo nell’imenio. Cresce su legno di latifoglia.

P. pellitus (Pers.: Fr.) P. Kumm., (non P. pellitus sensu Vellinga = P. nothopellitus). La specie è, solitamente, di color bianco candido o solo leggermente ocracea al disco. I giunti a fibbia sono presenti in tutti i setti (con una proporzione pari al 90-100%).  Vegeta su legno di latifoglia.

P. pouzarianus var. albus Bonnard, con cheilocistidi molto rari. Su ceppaie o legno di conifera. In due raccolte di questa specie e della sua varietà, da noi studiate in precedenza, abbiamo potuto constatare delle misure sporali che potrebbero contribuire per differenziare i due taxa:

P. pouzarianus var. albus, scheda 3492. 032 misure: (6,8) 7,5-8,46-9,2 (9,6) x (5,0) 5,3-5,88-6,4 (6,7), Q.m.= 1,44, Vol.m.= 154 µm3.

P. pouzarianus var. pouzarianus, scheda 4668. 100 misure: (7,4) 7,8-8,74-9,9 (10,5) x (5,0) 5,7-6,21-6,7 (7,2) µm, Q.m.= 1,41, Vol.m.= 178 µm3.

P. primus var. purus Bonnard nom. prov. Specie di color bianco, con cheilocistidi lunghi fino a 200 µm. Vegeta su legno di conifera.

 

Per quanto riguarda la raccolta in oggetto, nel corso dello studio siamo stati molte volte dubbiosi se essa possa riferirsi a una o ad altre identità di Pluteus dai colori bianchi, biancastri, o giù di lì. Un po’ alla volta ci siamo convinti che, effettivamente, quella che all’inizio ritenevamo una varietà bianca di uno dei Pluteus sopra elencati, poteva anche essere una specie a se stante e, tra l’altro, non affatto bianca ma di ben altro colore.

Dopo laboriosa ricerca nella bibliografia sui generis in mio possesso e quella reperibile dal web, ho potuto verificare ulteriori caratteri macroscopici, in (Justo e al. 2005), foto nella Rivista Catalana de Micologia, vol. 27: pagina 84; 2005. E Microscopici, (Justo e al. 2006), foto in Acta Bot. Malacitana 32: pagina 45. Il tutto, sommato a quanto da me riscontrato nei quadri macro e microscopici mi porta a considerare P. sandalioticus come il taxon più prossimo all’oggetto di studio.

Dal lato biomolecolare, P. sandalioticus è molto vicino a P. pellitus, al punto che vengono considerate sister taxa.

Nonostante la loro vicinanza molecolare, esse, vengono mantenute separate per la differente colorazione dei basidiomi e la diverse forme e dimensioni del cheilocistidi.

Nell’estrapolato sottostante riportiamo testualmente parte dell’articolo originale (Justo A. et al. 2011).

  • Pluteus sandalioticus Contu & Arras is a South European species mainly associated with Quercus wood characterized by the long (>70 μm) cheilocystidia and presence of clamp-connections (Contu 2001, Justo et al. 2006). The degree of sequence divergence between P. pellitus and P. sandalioticus is only 0.9-1.5% and both clades are placed as sister taxa in the MP trees.Therefore, they could be considered as one single, morphologically variable species. On the other hand, the sister taxa relationship of these clades is not recovered in the ML and BA trees, and both clades can be differentiated according to the coloration of the basidiocarps and shape and size of the cheilocystidia.For the time being, both taxa are considered to represent two closely related, but different, species-

 

Aggiornamento luglio 2015: nell’ultima pubblicazione sulla filogenetica molecolare dei Pluteus Sez. Pluteus (Justo A. et al., 2015), viene dimostrato con l’analisi molecolare che P. sandalioticus Contu & Arras (2001), è corrispondente a Pluteus pellitus (Persoon: Fries) Kummer (1871).

Da ciò si evince che P. sandalioticus Contu & Arras (2001), diventa un sinonimo di P. pellitus (Persoon: Fries) Kummer (1871).

 

Materiali e metodi

Lo studio microscopico è stato eseguito sia su materiale fresco che secco, in quest’ultimo caso reidratato con KOH 3% o NH4OH 5% secondo necessità. I preparati sono stati montati in H2O e, ove necessario, colorati con Rosso Congo Anionico per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile all’indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale, ottenute da sporata. Le misure sottolineate si riferiscono alle medie. Per i rimanenti elementi cellulari, si sono eseguite un minimo di venti misure per tipologia.

Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga 1998: (Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary).

Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata e gli Autori delle specie, nella maggior parte dei casi, si è fatto riferimento a Index Fungorum http://www.indexfungorum.org/ e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .

Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare. Le foto macro sono eseguite in studio, con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 5D Mark II + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa con regolatore d'intensità. Le collezioni conservate sono depositate presso l'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso con i numeri riportati di seguito al binomio nel paragrafo dei dati delle raccolte.

 

Bibliografia consultata

P. Banerjee & Sundberg W. J. 1995: The Genus Pluteus Sez. Pluteus (Pluteaceae, Agaricales), in the Midwestern United States. Mycotaxon Vol. LIII pp. 189-246.

Bas, C., Kuyper, Th.W., Noordeloos, M.E. & Vellinga, E.C. (eds) (1990). Flora Agaricina Neerlandica 2. Pleurotaceae, Pluteaceae, and Tricholomataceae.

Breitenbach J. & Kränzlin F., 1995: Champignons de Suisse. Tome 4. Champignons à lames 2ème partie.

Citérin M. & Eyssartier G., 1998: Cle Analitique du Genre Pluteus Fr. Documents Mycologiques – Tome XXVIII – Fascicule n° 111 - Jun 1998.

Justo A., M.L. Castro & A. Caballero, 2005: Los géneros Pluteus y Volvariella (Basidiomycota, Fungi) en la Rioja (España). Revista Catalana de Micologia, vol. 27: 75-84; 2005.

Justo A. & M.L. Castro, 2007a: Observations in Pluteus section Pluteus in Spain: two new records for Europe. Mycotaxon. Volume 102, pp. 209-220.              

Justo A. & M.L. Castro, 2007b: Pluteus nothopellitus sp. nov. and a review of white species in Pluteus section Pluteus. Mycotaxon 102, 221-230.

Justo A., M.L. Castro, N. Rodríguez-Ramos & F. Infante, 2007: La familia Pluteaceae (Basidiomycetes) en la provincia de Sevilla (España); comentarios corológicos y taxonómicos. Acta Bot. Malacitana 32.

Justo A. et al. 2010 - Phylogeny of the Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota): taxonomy and character

evolution, Fungal Biology (2010).

Justo A., A.M. Minnis, S. Ghignone, N. Menolli Jr., M. Capelari, O. Rodríguez, E. Malysheva, M. Contu & A. Vizzini, 2011: Species recognition in Pluteus and Volvopluteus (Pluteaceae, Agaricales): morphology, geography and phylogeny. Mycol Progress (2011) 10:453–479.

Orton, P.D. - 1984: British Fungus Flora. Agarics and Boleti 4. Pluteaceae: Pluteus and Volvariella.

 

Bibliografia citata

Contu M., 2001: Studies on the Pluteaceae of Sardinia II: a new species of Pluteus with clamp-connections. Mycologia Helvetica 11:137–144.       

Justo A., Castro M.L., Rodríguez-Ramos N., Infante F., 2006: Neotipificación de Pluteus sandalioticus. Cryptogam Mycol 27:197–200.

 

 

pluteus sandalioticus 01 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 02 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 03 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 04 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 05 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:35

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

In foto: pileipellis al disco, H2O.

 

pluteus sandalioticus 07 .jpg

 

pluteus sandalioticus 08 .jpg

 

pluteus sandalioticus 09 .jpg

 

pluteus sandalioticus 10 .jpg

 

pluteus sandalioticus 11 .jpg

 

pluteus sandalioticus 12 .jpg

 

pluteus sandalioticus 13 .jpg

 

pluteus sandalioticus 14 .jpg

 

pluteus sandalioticus 15 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:38

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

In foto: pileipellis al disco, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 16 .jpg

 

pluteus sandalioticus 17 .jpg

 

pluteus sandalioticus 18 .jpg

 

pluteus sandalioticus 19 .jpg

 

pluteus sandalioticus 20 .jpg

 

pluteus sandalioticus 21 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:39

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

In foto: pileipellis, grafico delle misure al disco.

 

pluteus sandalioticus 22 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:40

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

In foto: pileipellis alla periferia, H2O.

 

pluteus sandalioticus 23 .jpg

 

pluteus sandalioticus 24 .jpg

 

pluteus sandalioticus 25 .jpg

 

pluteus sandalioticus 26 .jpg

 

pluteus sandalioticus 27 .jpg

 

pluteus sandalioticus 28 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:42

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

In foto: pileipellis grafico ife pileipellis in periferia.

 

 

pluteus sandalioticus 29 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:43

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: cheilocistidi, filo lamellare, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 30 .jpg

 

pluteus sandalioticus 31 .jpg

 

pluteus sandalioticus 40 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:44

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: cheilocistidi, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 32 .jpg

 

pluteus sandalioticus 33 .jpg

 

pluteus sandalioticus 34 .jpg

 

pluteus sandalioticus 35 .jpg

 

pluteus sandalioticus 36 .jpg

 

pluteus sandalioticus 37 .jpg

 

pluteus sandalioticus 38 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:45

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: cheilocistidi, grafico delle misure.

 

 

pluteus sandalioticus 39 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:47

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: pleurocistidi, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 41 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 42 .jpg

 

pluteus sandalioticus 43 .jpg

 

pluteus sandalioticus 44 .jpg

 

pluteus sandalioticus 45 .jpg

 

pluteus sandalioticus 46 .jpg

 

pluteus sandalioticus 47 .jpg

 

pluteus sandalioticus 48 .jpg

 

pluteus sandalioticus 49 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#11 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:49

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: grafico delle misure dei pleurocistidi.

 

pluteus sandalioticus 50 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#12 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:50

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: basidi, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 51 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#13 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:50

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: basidi, rafico delle misure.

 

pluteus sandalioticus 52 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#14 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:51

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: spore, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 61 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#15 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:52

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: spore, H2O.

 

pluteus sandalioticus 63 .jpg

 

pluteus sandalioticus 64 .jpg

 

pluteus sandalioticus 65 .jpg

 

pluteus sandalioticus 66 .jpg

 

pluteus sandalioticus 67 .jpg

Immagini Allegate

  • pluteus sandalioticus 62 .jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#16 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:53

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: spore, grafico delle misure.

 

pluteus sandalioticus 68 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#17 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:54

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: caulopellie, caulocistidi, rosso Congo anionico.

 

pluteus sandalioticus 53 .jpg

 

 

pluteus sandalioticus 54 .jpg

 

pluteus sandalioticus 55 .jpg

 

pluteus sandalioticus 56 .jpg

 

pluteus sandalioticus 57 .jpg

 

pluteus sandalioticus 58 .jpg

 

pluteus sandalioticus 59 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#18 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 13 luglio 2014 - 12:55

Pluteus pellitus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 98 (1871)

 

In foto: caulocistidi, rafico delle misure.

 

pluteus sandalioticus 60 .jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi