Esemplari trovati sull'Appennino al confine tra le provincie di Pavia ed Alessandria a circa 1000 m di quota.
Da notare l'habitat:nessuna rosacea nei pressi,solo larici e,distante,qualche abete.
Inviato 30 aprile 2014 - 21:56
Ciao Kan,
non so se C. gambosia sia, effettivamenete, simbionte di Rosaceae o meno, fatto stà che l'ho ritrovata anch'io in ambienti simili al tuo ma, a guardar bene ho riscontrato la presenza di rovi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 30 aprile 2014 - 23:50
Mah,alcuni dicono che sia fungo saprofita..ciò spiegherebbe la cosa.
Di nuovo ciao.
Ciao Kan,
non so se C. gambosia sia, effettivamenete, simbionte di Rosaceae o meno, fatto stà che l'ho ritrovata anch'io in ambienti simili al tuo ma, a guardar bene ho riscontrato la presenza di rovi.
Inviato 01 maggio 2014 - 09:10
che sia un saprotrofo l'ho sentita anch'io, in ogni caso ci sono dei dubbi.
Diciamo che, predilige i luoghi dove vegetano Rosaceae.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 02 maggio 2014 - 05:31
Ciao,
parlare di Rosaceae è come parlare di tutto.....sono ovunque.
ciao
Inviato 02 maggio 2014 - 11:48
Hai detto bene, Bruno.
Molto tempo fa, a Calambrone, incontrai C. gambosa in una pineta di pinus nigra interessata da un precedente incendio, quindi, la presenza di ulteriori essenze, oltre al pino nero, sarebbe stata ben visibile.
L'unica cosa che potei osservare e che mi diede all'occhio furono alcuni fiori di rosa canina, spuntati da unarbusto rinsecchito. Quindi, spesso si può essere ingannati da circostanze casuali.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi