Ciao,
Cesa - Rocca Santa Maria - f. 3 - 339; III; TERAMO - 17.07.13
bei soggetti, piccolini max 5 cm di cappello, trovati sotto faggio in periodo gia tendente al secco e quindi poco viraggio della carne.
ciao
foto 1
foto 2
Inviato 09 agosto 2013 - 23:35
Ciao Bruno
Se riteniamo che la differenza tra subtomentosus e chrysenteron come alcuni testi descrivono.
subtomentosus = gambo di una sola tonalita' e assenza di rosso.
chrysenteron = carne sottocuticulare rossastra.
be allora mi sembra di vedere il gambo fiammato di rosso nella zona centrale / nelle fratture della cuticula sembra di intravedere rosssssino?
opto per chrysenteron ---------------stiamo a vedere le altre opinioni------------
Ciao al forum e Buone Vacanze
Inviato 10 agosto 2013 - 05:39
Grazie Giorgio, buone vacanze anche a te.
In questo momento siamo sotto pioggia e questo era quello che desideravamo.
Per il fungo hai espresso le tue giuste indicazioni....vedremo.
ciao
Inviato 19 agosto 2013 - 12:22
Inviato 14 giugno 2014 - 19:46
Ciao Marino,
ti tornano le differenze con il truncatus americano di Renato?
ciao
Inviato 14 giugno 2014 - 22:02
Ciao Bruno,
senza ombra di dubbio, X. truncatus ha le spore con evidente poro germinativo.
Il problema, caso mai, era differenziarlo con X. ferrugineus, il quale però, possiede spore mano larghe ed elementi della pileipellis "leggermente" differenti.
Non so se hanno sequienziato X. truncatus e X. porosporus, i quali hanno spore simili, seppur "lievemente" differenti nelle misure.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi