Ciao
esemplari trovati oggi, in bosco misto con prevalenza di cerro, intorno ai 700 m di altitudine alle pendici dei Monti Sibillini.
Ritengo sia Amanita verna, poco comune, ma ...molto velenosa!
Serafino
Posted 31 May 2013 - 21:22 PM
Ciao Serafino,
ce la fai a testare il KOH
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 31 May 2013 - 21:46 PM
Ciao Marino,
ci ho provato. Ho messo qualche goccia di idrato di potassio al 5% sul gambo e sul cappello, ottenendo un viraggio giallino molto tenue.
Potrebbe essere Amanita verna var. decipiens?
Serafino
Posted 31 May 2013 - 22:26 PM
Potrebbe, ma anche no.
Il punto è che non so fino a quanto sia sostenibile il fatto che in A. verna var. verna la reazione al KOH sia assolutamente negativa (mi sembra che possa anche essere debolmente positiva).
A sentito dire, in raccolte di più esemplari ravvicinati e probabilmente attribuibili allo stesso micelio, si sono riscontrati sia basidiomi positivi che negativi al KOH.
In ogni caso, poco cambia
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 01 June 2013 - 22:17 PM
.. è vero,
se vi ricordate molto tempo fà descrissi questa diversa reazione su esemplari ravvicinati in una stessa fungaia, a seguire dedussi che questa reazione non fosse un elemento costante e quindi non molto valevole ai fini di una corretta determinazione,
un saluto bionico a tutti,
Ennio.
Posted 01 June 2013 - 22:23 PM
O.T.
oggi ho avuto l'occasione di reincontrare un grande studioso di Agaricus (Luis Parra) venuto in Italia per le ultime correzioni al suo 2° volume sul Genere Agaricus.
Qui è con l'editore M. C. che certamente conoscete: non ci siamo ubriacati, ehh!
Ennio.
Posted 01 June 2013 - 22:49 PM
Ciao Ennio,
ti vedo in forma, sono molto contento.
ciao
Posted 01 June 2013 - 22:58 PM
Probabilmente quello ubriaco sono io ma non mi sembra di riconoscere Massimo nel terzetto.
Probabilmente, visto che non ci si vede da una vita, gli anni hanno volto il loro ruolo (intendo nei miei ricordi)
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 02 June 2013 - 11:42 AM
Grazie a Marino ed Ennio per le... consulenze!
Ciao!
Serafino
Posted 02 June 2013 - 23:56 PM
Probabilmente quello ubriaco sono io ma non mi sembra di riconoscere Massimo nel terzetto.Probabilmente, visto che non ci si vede da una vita, gli anni hanno volto il loro ruolo (intendo nei miei ricordi)
ciao Marino,
gli anni passano per tutti, ma ti garantisco che è proprio Massimo, abbiamo parlato a lungo del 2° volume Agaricus di Luis che uscirà entro l'anno, ti allego un'altra foto,
Ennio.
Edited by Ennio, 02 June 2013 - 23:58 PM.
Posted 03 June 2013 - 01:09 AM
non avevo dubbi... in tutti i due casi
Va beh, dai, godiamoci quello che ci resta
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 03 September 2014 - 08:22 AM
Ciao Marino,
ci ho provato. Ho messo qualche goccia di idrato di potassio al 5% sul gambo e sul cappello, ottenendo un viraggio giallino molto tenue.
Potrebbe essere Amanita verna var. decipiens?
Serafino
E' conosciuta la sostanza che reagisce con KOH? Se ne conosce il nome chimico?
Posted 03 September 2014 - 08:43 AM
Non saprei dirtelo, ci sarebbe da studiarci sopra a fondo, e credo sia pane per i tuoi denti. Ma come fare?
A. verna è abbastanza rara, o per meglio dire, piuttosto difficile da reperire, e per la stagione di crescita ristretta alla primavera, e per la sua predilezione al clima mediterraneo che ne delimita l'areale.
In ogni caso, chissà se si potrebbe tentare qualcosa nel caso di raccolte abbondanti, magari provando ad isolare gli esemplari positivi da quelli negativi e susseguentemente ricercare quale sostanza chimica manca in quelli che non reagiscono.
E solo un'ipotesi e magari ho scritto una cavolata, in questo caso perdonami, non sono un chimico.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Posted 03 September 2014 - 11:41 AM
Grazie per la risposta, Marinetto!
La mia era una curiosità riferita non solo ad A. verna ma anche a tanti altri funghi. So che in micologia si usano vari reagenti, ad esempio NaOH, NH4OH, FeSO4, fenolo, ecc., allora mi chiedevo quali fossero le reazioni coinvolte.
Con l' uso di apparecchiature sofisticate di laboratorio si riesce ad individuare la molecola che, presente in un determinato fungo, dà quella data colorazione con un reattivo ma è una cosa piuttosto lunga e laboriosa. E mi sembra impossibile che chi ha inventato questo sistema di reattivi da usare sui funghi non abbia fatto delle ricerche in tal senso e reso note le reazioni.
Posted 03 September 2014 - 12:05 PM
Ciao,
a volte le cose succedono e basta.....poi ci si ragiona sopra...ciao
0 members, 0 guests, 0 anonymous users