Vai al contenuto


Foto

Psathyrella niveobadia


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
10 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 12:24

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978


Basionimo
: Drosophila niveobadia Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 91(2): 173 and 177 (1975)


Inquadramento
sistematico
Psathyrellaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi.

Descrizione macroscopica della raccolta
Pileo 15-40 mm, all'inizio subemisferico, quindi paraboloide, infine disteso con basso umbone ottuso; fortemente igrofano. Di colore bruno-dattero, più o meno scuro in relazione alla percentuale di umidità assorbita, schiarente fino all'ocra molto chiaro con il tempo secco; rivestimento pileico lucido, apparentemente untuoso, liscio o appena corrugato, margine striato per trasparenza con l'umidità, negli esemplari giovani ricoperto da abbondanti e vistosi resti di velo bianchi, via via più effimeri con il passare del tempo.
Lamelle
moderatamente fitte, annesse allo stipite, intercalate lamellule, ocracee da giovani, presto ingrigenti, bruno molto scuro a maturità; filo lamellare più chiaro, intero.

Stipite
30-60 x 3-4 (6) mm, sostanzialmente cilindrico nella parte alta e mediana, via via più largo verso la base ma non bulboso; leggermente scanalato e finemente pruinoso all'apice, sopra una zona anuliforme molto evidente in gioventù ma presto evanescente, fibrilloso tomentoso in basso, piuttosto rigido per il genere in questione. All'inizio totalmente di colore bianco, poi ingrigente verso il basso.

Carne bianca, fragile e poco consistente nel pileo, duretta e abbastanza consistente nello stipite.
Odore
all'inizio di pelargonio, poi di freschino; sapore non rilevante.

Sporata
Sepia (Seguy 681), depositata su vetrino e posta in erbario.


Descrizione microscopica della raccolta

Spore (6,3) 7,0-8,4 (9,7) x (3,8) 4,0-4,6 (5,1) µm, in media 7,7 x 4,3 µm, Q. = (1,4) 1,6-1,9 (2,0); Q.m. = 1,77; Vol. = (54) 60-94 (132); Vol.m. = 78 µm³, in proiezione laterale subellittiche. In proiezione frontale da subovoidi a faseoliformi alle volte oblunghe. Spesso con depressione subilifera. Poro germinativo largo 1-1,5 µm, centrale. Parete spessa fino a 0,6 µm. Appendice ilifera poco visibile. In KOH di colore bruno-grigio-verdastro; in Ammoniaca marrone-rossastro, in entrambe i casi con uno o più gocce oleose.

Basidi
21-25 (27) x 6,8-7,5 µm, in media 23,1 x 7,1 µm, Q.m. = 3,2 , Vol.m = 632 µm³, clavati, tetrasporici, raramente bisporici.

Cellule marginali
(14) 16-28 (29) x (7) 8-14 (16) µm, in media 22,8 x 11,4 µm, Q.m. = 2,0, Vol.m = 1691 µm³, da sferopeduncolate a clavate, ialine. Filo lamellare, composto esclusivamente, o quasi, da cellule sferopeduncolate, disposte in folti mazzetti e tappezzanti completamente il filo lamellare tanto da renderlo sterile.

Cheilocistidi
(22) 23-26 x 12-14 µm, in media 24 x 13 µm, Q.m. = 1,8, Vol.m = 2414 µm³, esclusivamente di tipologia romboide, molto rari, visibili solo in alcuni casi e dopo energica pressione sul vetrino copri oggetto.

Pleurocistidi
polimorfi, in maggioranza di tipologia da strettamente a largamente lageniforme, misuranti (37) 39-51 (52) x 13-17 µm, in media 45,5 x 15,5 µm, Q.m. = 2,9, Vol.m = 5905 µm³, decisamente in minor numero quelli di tipologia strettamente o largamente fusiforme, o più o meno clavato-pedicellata, con misure (22) 25-37 (39) x (10) 11-16 (19) µm, in media 30,9 x 13,9 µm, Q.m. = 2,2, Vol.m = 3205 µm³, entrambe le tipologie a parete poco ispessita, ialini, con contenuto interno amorfo o con inclusione oleosa giallastra, raramente con apice ricoperto da sostanza mucosa giallastra. Numerosi.
Trama lamellare formata da fisaloife con leggero pigmento membranario giallastro.
Pileipellis di tipo imeniderma composta da cellule sferopeducolate, misuranti 30-40 x 14-24 µm, ialine o con leggero pigmento membranario brunastro. Pileocistidi assenti.
Caulopellis
formata da una cortex di ife parallele, filamentose, settate, con diametro ; 3-7 µm.

Caulocistidi
da clavati a sferopeduncolati misuranti (26) 27-51 (53) x 10-16 (18) µm, in media 35,1 x 14,4 µm, Q.m. = 2,4, Vol.m = 3967 µm³, frammisti a rari subcilindrici, misuranti 30-60 (90) x 7-12 µm, ialini, a parete sottile, presenti a gruppetti, dall'apice dello stipite e discendenti per 10-20 mm.

Giunti a fibbia
presenti in tutti i tessuti del basidioma da noi osservati.


Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale sia fresco che secco, reidratato in KOH 5% e con Ammoniaca 6 %. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 6 % per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale senza tener conto dell'apiculo, prelevate da zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga1998: Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary. Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata ed i nomi degli Autori, abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx . Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l'ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d'erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Osservazioni
La raccolta in questione possiede il filo lamellare completamente rivestito da cellule sferopeduncolate; rari o rarissimi cheilocistidi esclusivamente romboidi; pleurocistidi utriformi (alle volte con inclusioni oleose o mucose all'apice); spore scure, con evidente poro germinativo. Per la somma delle caratteristiche sopra elencate P. niveobadia trova sistemazione nella Sezione Spadiceogrisae, Sottosezione Spadiceogrisae, assieme ad una folto gruppo di specie, le quali si possono differenziare (non sempre agevolmente), per un diverso quadro microscopico, per un differente Habitat, habitus e morfologia.

Dati della raccolta e Habitat
N. scheda: 4838. Data di ritrovamento: 19/05/2012. Località: MONTE NEVOSO - Carrareccia per SVISCAKI. Comune: ILJRSKA BISTRICA SLO. Coordinate geografiche: 45°33'47.94"N 14°21'36.73"E. Altezza slm: 1116. Habitat: Bosco misto di Picea abies, Abies alba e sporadico Fagus sylvatica, in terra tra aghi e fogliame. Determinatore: Zugna M. Legit: Močnik Jože. Data inserimento in erbario : 26/05/2012.

Bibliografia
FOUCHIER, F. (1995): Le genre Psathyrella (Fr.) Quél. Flore des espèces européennes et méditerranéennes. Monographies mycologiques 1. Féd. Ass. Mycol. Médit., Montpellier: 1-97.

KITS VAN WAVEREN, E. (1985): The Dutch, French and British species of Psathyrella. - Persoonia, Suppl. 2. - Leiden: Rijksherbarium.- (1987)

Index Fungorum: http://www.indexfung...Names/Names.asp

Melzer A., 2011 – Die Gattung psathyrella in europa

Moser M., 1980 - Guida alla determinazione dei funghi. Saturnia, Trento.

Psathyrella 04.jpg
Photo by:
Močnik Jože

Psathyrella 05.jpg
Photo by: Močnik Jože

Psathyrella 06.jpg
Photo by: Močnik Jože

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:13

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: pileipellis

Psathyrella 07.jpg

Psathyrella 08.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:14

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: filo lamellare

Psathyrella 09.jpg

Psathyrella 10.jpg

Psathyrella 11.jpg

Psathyrella 12.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:15

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: cheilocistidi

Psathyrella 13.jpg

Psathyrella 14.jpg

Psathyrella 15.jpg

Psathyrella 16.jpg

Psathyrella 17.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:17

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: pleurocistidi

Psathyrella 18.jpg

Psathyrella 19.jpg

Psathyrella 20.jpg

Psathyrella 21.jpg

Psathyrella 22.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:17

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: pleurocistidi

Psathyrella 23.jpg

Psathyrella 24.jpg

Psathyrella 25.jpg

Psathyrella 26.jpg

Psathyrella 27.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:18

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: pleurocistidi in Ammoniaca 6%

Psathyrella 28.jpg

Psathyrella 29.jpg

Psathyrella 30.jpg

Psathyrella 31.jpg

Psathyrella 32.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:18

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: spore in Ammoniaca 6%

Psathyrella 33.jpg

Psathyrella 34.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:19

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: spore in KOH 5%

Psathyrella 35.jpg

Psathyrella 36.jpg

Psathyrella 37.jpg

Psathyrella 38.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:20

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: sporata

Psathyrella 39.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#11 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 26 maggio 2012 - 13:20

Psathyrella niveobadia (Romagn.) M. M. Moser 1978

In foto: caulocistidi KOH 5%

Psathyrella 40.jpg

Psathyrella 41.jpg

Psathyrella 42.jpg

Psathyrella 43.jpg

Psathyrella 44.jpg

Psathyrella 45.jpg

Psathyrella 46.jpg

Psathyrella 47.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi