Vai al contenuto


Foto

Panaeolina foenisecii


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
5 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:14

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

Basionimo: Agaricus foenisecii Pers., Icon. Desc. Fung. Min. Cognit. (Leipzig) 2: 42 (1800)
Sinonimi
: Coprinarius foenisecii (Pers.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.1(33–40): 565 (1889)

Drosophila foenisecii (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 117 (1886)
Panaeolus foenisecii (Pers.) J. Schröt., Botaniste 17: 187 (1926)
Prunulus foenisecii (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 631 (1821)
Psathyra foenisecii (Pers.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 277 (1901)
Psathyrella foenisecii (Pers.) A.H. Sm., Mem. N. Y. bot. Gdn 24: 32 (1972)
Psilocybe foenisecii (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 147 (1872)

Sistematica: Incertae sedis, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta

Pileo 10-20 (25) mm, all'inizio subemisferico poi campanulato infine convesso, superficie liscia o appena rugulosa al disco, igrofana, da rosa-rossastra a bruna-tabacco con il tempo umido, ocracea, beige-grigiastra con il secco, più scura al disco. Margine liscio o striato per trasparenza.
Lamelle
largamente adnate, piuttosto rade, inframezzate da corte lamellule, all'inizio grigiastre, presto marrone-nerastro, chiazzate, filo lamellare intero o molto finemente ciliato, decisamente più chiaro delle facce,

Stipite 40-80 x 2-5 mm, cilindrico, leggermente svasato all'apice, esile ma elastico, sinuosetto, pruinoso e finemente striato nella porzione apicale, liscio altrove; sericeo, di colore biancastro, più scuro e slavato di rossastro nella porzione basale.
Carne bruna-rossiccia nel pileo, biancastra e acquosa nello stipite. Odore e sapore grati.

Quadro microscopico della raccolta

Spore (11,5) 13,3-15,7 (17,0) x (7,0) 7,4-8,9 (10,1)µm, in media 14,37 x 8,19 µm, Q. = (1,4) 1,6-1,8 (1,9), Q.m. =1,76, Vol. = (297) 404- 618 (912) µm³ , Vol.m =510 µm³, largamente ellissoidi e con evidente appendice ilifera in proiezione laterale, subsferiche in proiezione ventrale, ornamentate da un reticolo sporgente fino a 1 µm, disuguale ed a maglie chiuse (5-8 maglie nella lunghezza), in KOH al microscopio ottico di colore marrone-rossastro.
Basidi (21,1) 21,2-26,8 (27,1) x (9,2) 9,7-12,1 (13,0) µm, in media 24,0 x 11,0 µm, Q.m. = 2,20, Vol.m = 1536 µm³, da clavati a cilindrico-clavati, spesso con strozzatura mediana, in maggioranza tetrasporici ma anche bisporici con grossi e tozzi sterigmi.
Cheilocistidi (30,6) 32,1-44,7 (45,5) x (6,6) 7,07-11,0 (11,1) x (3,2) 3,54-5,7 (5,9) µm, in media 37,4 x 9,0 x 4,5 µm³, in massima parte lageniformi con base allargata, lungo collo flessuoso e apice di pari spessore o appena allargato, più raramente sublageniformi e con apice bifido, frammisti ad altri di tipologia subclavata o sferopeduncolata misuranti (14,5) 15,2-25,2 (25,5) x (8,3) 9,0-13,3 (13,5) µm, in media 19,8 x 11,2 µm, Q.m. = 1,79, Vol.m = 1344 µm³, a tappezzare completamente il filo lamellare tanto da renderlo sterile. Pleurocistidi non osservati.
Pileipellis
disposta in imeniderma (32,6) 36,2-54,3 (56,9) x (17,3) 19,6-26,0(28,6) µm. Pileocistidi non osservati.

Caulopellis
di tipo cutis, formata da ife parallele, cilindriche, settate, con diametro 3,7-6,11 µm.

Caulocistidi
(31,2) 32,0-50,4 (51,0) x (6,5) 6,8-14,0 (14,6) x (4,2) 4,6-6,8 (7,5) µm, in media 39,6 x 9,6 x 5,7, sublageniformi, strettamente utriformi, subcilindrici, flessuosi, disposti in folti mazzi nella porzione superiore dello stipite.

Giunti a fibbia
presenti in tutti i tessuti da noi investigati.


Osservazioni

P. foenisecii
è specie primaverile prevalentemente praticola, apparentemente non fimicola. Sistematicamente la sua posizione è alquanto incerta, diversi AA. la considerano un paneolo in senso stretto e la collocano nel genere Panaeolus Sottogenere Panaeolina, altri, per le sue spore verrucose la ritengono un genere a se stante e la sistemano nel genere Panaeolina. La specie è da considerarsi, se pure a basso potenziale allucinogeno, specie non commestibile.


Dati relativi alla raccolta N. scheda: 1626. Data di ritrovamento: 06/06/2003. Località: Nava di Barzio. Comune: Barzio (LC). Coordinate geografiche: 33 IV NO – BARZIO. Altezza slm: 950. Habitat: Prato da giardino inglese. Determinatore: Zugna M. Legit: Zugna M., Picinin A.


Materiali e metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale fresco e secco reidratato con KOH 5%, NH4OH 6%, H2O, secondo necessità. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O. Ove necessario si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 6% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale prelevate da zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tener conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte. Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga 1998: (Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary). Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata e gli Autori delle specie, nella maggior parte dei casi, si è fatto riferimento all'Index Fungorum http://www.indexfungorum.org/ e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx . Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macro sono eseguite in habitat e/o, se necessario, in studio, con l'ausilio di una fotocamera Reflex EOS D1000 + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio del trioculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d'erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Bibliografia

BON M. & Cortequisse r
., 2003 – Documents Mycologiques. Fasc. 127-128

Breitenbach J. &
Kränzlin F., 1995- Champignons de Suisse. Tome 4. Champignons à lames 2ème partie. Luzern, 371 pp.

KUHNER R. & ROMAGNESI H
., 1953 - Flore analytique des champignons supérieurs. Masson & - Ed., Parigi.

MOSER M
., 1980 - Guida alla determinazione dei funghi. Saturnia, Trento.

PHILLIPS R
., 1985 - Riconoscere i funghi. Novara.

Watling, R. & Gregory, N.M.
(1987). British Fungus Flora. Agarics and Boleti 5. Strophariaceae and Coprinaceae p.p.: Hypholoma, Melanotus, Psilocybe, Stropharia, Lacrymaria and Panaeolus. Edinburgh: Royal Botanic Garden. 121 pp.


panaeolina 01.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:22

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

in foto: Pileipellis rosso Congo Amm., 6%

panaeolina 02.jpg

panaeolina 03.jpg

panaeolina 04.jpg

panaeolina 05.jpg

panaeolina 06.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:23

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

in foto: Cheilocistidi, rosso Congo Amm., 6%

panaeolina 07.jpg

panaeolina 08.jpg

panaeolina 09.jpg

panaeolina 10.jpg

panaeolina 11.jpg

panaeolina 12.jpg

panaeolina 13.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:24

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

in foto: Basidirosso Congo Amm., 6%

panaeolina 14.jpg

panaeolina 15.jpg

panaeolina 16.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:26

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

in foto: Spore, KOH 5%

panaeolina 17.jpg

panaeolina 18.jpg

panaeolina 19.jpg

panaeolina 20.jpg

panaeolina 21.jpg

panaeolina 22.jpg

panaeolina 23.jpg

panaeolina 24.jpg

panaeolina 25.jpg

panaeolina 26.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 21 marzo 2012 - 15:27

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933)

in foto: Caulocistidi, rosso Congo Amm., 6%

panaeolina 27.jpg

panaeolina 28.jpg

panaeolina 29.jpg

panaeolina 30.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi