Vai al contenuto


Foto

Conocybe rickenii


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
7 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:34

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

Basionimo: Galera rickenii Schaeffer, 1930.

Sinonimi:
Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner, 1935.
Conocybe siliginea f. rickenii (Jul. Schäff.) Arnolds, 2003.
Galera pygmeoaffinis (Fr.) Kühn. ss. Ricken, 1915.
Galera siliginea Fr. Fr. Quél. ss. Bres.
Conocybe dubbia Ballero & Contu, 1992

Posizione Tassonomica: Bolbitiaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta
Pileo fino a 30 mm di diametro, da campanulato a conico-campanulato, mai completamente espanso nemmeno a completa maturazione. Cuticola igrofana, untuosetta, da liscia a radialmente rugolosa, di color crosta di pane con sfumature ocracee o ocra-olivastre, ocra-rossastre per pressione o manipolazione, sporadicamente con esili resti velari filamentosi Margine non striato o solo in minima parte per trasparenza con il tempo umido.
Lamelle adnate, diritte, in numero di 40/50 nell'esemplare di maggior taglia, intercalate da 1-3 corte lamellule, più o meno spaziate, dapprima ocra chiaro, via via sempre più scure, infine rugginose, filo lamellare leggermente più chiaro.
Carne poco consistente, ocraceo-biancastra nel pileo, acquosetta e con tendenza ad ingrigire nello stipite e verso la base. Odore nullo, sapore non significativo.
Stipite lungo fino a 90 x 2-3 mm. interamente cilindrico o, alle volte, con un piccolo bulbo basale (3-4 mm). In gioventù liscio, da biancastro a crema rosato, in seguito, longitudinalmente striato, delicatamente ornamentato da fibrille e pruina biancastro-ocracea, tendente a scurire ed ingrigire fino a bruno-grigiastro con riflessi argentei verso la porzione basale.

Quadro microscopico della raccolta
Spore (12,87) 15,51-17,43 (18,06) x (7,77) 9,06-10,02 (10,55) µm, in media 16,48 x 9,56 µm, Q. = (1,62) 1,65-1,8 (1,87); Q.m.= 1,72; Vol. = (406) 698-902 (1051); Vol.m.= 793 µm³; subamigdaliformi in proiezione laterale; ellittiche in proiezione frontale; con NH4OH 5% di colore giallo-rossastro, KOH 5% marrone-rossastro, lisce, con parete spessa 1,2-1,7 µm, poro germinativo centrale con Ø 1,3-2,3 µm, non sempre ben visibile, apiculo laterale piccolo ma evidente.
Basidi 20,5-26,5 x 10,5-13 µm, in media 23,5 x 12 µm, Vol.m.= 1753 clavati, in maggioranza bisporici, meno frequentemente monosporici, con grossi sterigmi misuranti 5-9 x 3,5-6 µm, Vol.m.= 95, contornati da cellule clavate di misura inferiore (basidioli?).
Subimenio
7,5-19 x 7-21 m, Vol.m.= 891, formato da cellule subisodiametriche. Trama lamellare composta da cellule inflate.
Cheilocistidi lecitiformi misuranti 18-29 x 8-15,5 µm, in media 22,8 x 11,9 µm; bulbillo Ø 4,2-6,3 µm, in media 5,20 µm; collo 1,5-5 x 1-2 µm, in media 2,5 x 1,5 µm;, con base non peduncolata, filo lamellare sterile. Pleurocistidi non osservati.
Pileipellis di tipo imeniderma, formata da cellule largamente clavate, misuranti 32-61 x 12-24 µm, Vol.m.= 7561, ialine con lungo peduncolo ialino o soltanto saltuariamente pigmentato di giallo brunastro. Pileocistidi, lecitiformi e peli non osservati. Ife trombopleurogene molto scarse, pigmentate di giallo.
Stipitipellis di tipo cutis, composta da ife cilindriche, con Ø 2,5-16 µm, ialine, settate, ife trombopleurogene molto scarse, pigmentate di giallo.
Caulocistidi scarsi, subcilindrici, subclavati o sublageniformi attenuati all'apice, misuranti 20-22,5 x 5-7 µm, in media 21,5 x 6,5 µm.
Peli caulinari
scarsi, lunghi fino a 310 x 4 µm, ialini. Lecitiformi non osservati.
Giunti a fibbia scarsamente presenti nei tessuti da noi indagati.
Reazioni chimiche sul fresco NH4OH = negativo anche dopo diverse ore.<br style=""> <br style="">

Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato, secondo necessità, KOH 5%, NH4OH 6% o Rosso Congo Ammoniacale 2% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari.
Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale o, nel caso di spore inequilaterali anche in proiezione frontale, ottenute da sporata o prelevate da altre zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tenere conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia.
Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga 1998: (Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary).
Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata e gli Autori delle specie, nella maggior parte dei casi, si è fatto riferimento all'Index Fungorum http://www.indexfungorum.org/ e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macro sono eseguite in habitat e/o, se necessario, in studio, con l'ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina della medesima fotocamera, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d'erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Dati relativi alla raccolta N. scheda: 4636. Data di ritrovamento: 21/03/2011. Località: Trieste città. Comune: Trieste. Coordinate geografiche: 45°39'19.41"N 13°46'29.66"E. Altezza slm: 8. Habitat: In un vaso da piante con terriccio e compost. Determinatore: Zugna M. Legit: Naressi Sergio
Data inserimento in erbario: 24/03/2011

Osservazioni
Sistematicamente, Conocybe rickenii si colloca nella Sezione Pilosellae, Sottosez. Siligineae, Serie Siliginea, assieme a Conocybe fuscimarginata (Murrill) Singer, 1969 e Conocybe siliginea (Fr.) Kühner.
Dalla prima si separa abbastanza facilmente, in quanto, questa possiede basidi tetrasporici e spore di taglia medio-piccola.
Molto più critica (al punto che, alcuni AA., le considerano forme di un'unica entità), è la separazione tra C. rickenii e C. siliginea, le quali, microscopicamente sono indistinguibili. Ci si basa quindi sui alcuni caratteri morfologici che, non sempre riescono a fare piena chiarezza in quanto "a mio avviso", piuttosto labili, riassunti di seguito.
C. siliginea: pileo largo fino a 1,5 mm, mai con toni olivacei, stipite lungo fino a 50mm, e non più largo di 1,5 mm; nei prati, sentieri, in terreni poveri.
C. rickenii: pileo largo fino a 5 mm, con toni olivacei, stipite lungo fino a 90 mm, e largo fino a 4 mm; in terreni ricchi, compost, vasi di fiori, spesso fimicola, saltuariamente carbonicola.

Bibliografia:
Arnolds 2006: Flora Agaricina Neerlandica n° 6
Bon M. 1992: D. Myc. TOME XXI, Cle monografique des speces GALERO - NAUCURIOIDES
Breitenbach J. & F. Kränzlin 1995:
Champignons de Suisse Tome 4
Hausknecht A. 2009: Fungi Europaei. Conocybe & Pholiotina. Edizioni Candusso 2009
Index Fungorum: http://www.indexfung...Names/Names.asp
Meusers M.: 1996: Clè de Espécies européennes des genres Conocybe et Pholiotina
Noordeloos, M.E. , Kuyper, Th.W., & Vellinga, E.C. (eds) (2005). Flora Agaricina Neerlandica 6. Coprinaceae, Bolbiticeae. Rotterdam: Balkema. 227 pp.

b 01.jpg

b 02.jpg

b 03.jpg

b 04.jpg

b 05.jpg

b 06.jpg

b 07.jpg

b 08.jpg

b 09.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:42

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: pileipellis, rosso Congo amm., 6%

b 10.jpg

b 11.jpg

b 12.jpg

b 13.jpg

b 14.jpg

b 15.jpg

b 16.jpg

b 17.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:44

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: elementi imeniali, cheilocistidi, rosso Congo amm., 6%

b 18.jpg

b 19.jpg

b 20.jpg

b 21.jpg

b 22.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:45

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: elementi imeniali, basidi e subimenio, rosso Congo amm., 6%

b 23.jpg

b 24.jpg

b 25.jpg

b 26.jpg

b 27.jpg

b 28.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:47

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: spore, H2O

b 29.jpg

b 30.jpg

b 31.jpg

b 32.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:48

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: spore, KOH 5%

b 33.jpg

b 34.jpg

b 35.jpg

b 36.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:48

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: sporata

b 37.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 24 marzo 2011 - 18:49

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühner

In foto: caulopellis, caulocistidi, peli, rosso Congo amm., 6%

b 38.jpg

b 39.jpg

b 40.jpg

b 41.jpg

b 42.jpg

b 43.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi