file- apri immagine "quella che vuoi", in questo caso, il vetrino micrometrico

edizione-calibratura

clic sulla sleide

cliccare sulla porzione d'immagine che si vuole misurare.
se non si possiede il vetrino micrometrico, usate una misura ottenuta da una vostra misurazione tramite oculare micrometrico, ad esempio, una porzione di tessuto imeniale di discrete dimensioni "1000 µm"

dopo il secondo clic del mouse si aprirà questa finestra, dove andrete ad inserire la misura ottenuta nel caso dell'ipotesi succitata "1000µm". Quindi cliccate OK

di seguito i tre punti, ricordandovi, al punto 2 di inserire un nome appropriato, ad es se state taranto l'obiettivo da 40, inserite 40x e così via.

a questo punto le tarature sono finite e voi vi troverete, nell'apposita cartella un file con tutte le tarature eseguite.
Anche es non avrete mai bisogno di aprirlo un quanto esse saranno visibili all'interno del programma, in una stringa apposita.
dopo aver chiuso il programma, riavviatelo, aprite un immagine e di seguito agite come in figura 2 "edizione-calibratura", senza toccare altre stringhe, cliccate su "carico"

subito sotto si apriranno le opzioni delle misure che avete salvato "nel caso prova 4x", scegliete quella relativa all'obiettivo con il quale avete fatto la foto, cliccate su convalida.

siete pronti per misurare, ricordatevi di cambiare la taratura delle misure se cambiate obiettivo/fotografia

procedura d'attivazione
