Russula turci Bres., Fung. trident. 1(1): 22 (1881)
Posizione sistematica: Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Breve descrizione della raccolta.
Pileo diametro 70-100 mm, carnoso, convesso con il centro leggermente appiattito, con margine intero, liscio; cuticola separabile per un buon tratto, leggermente opaca, di colore marroncino con sfumature color vinaccia, più o meno accentuate.
Carne compatta, al taglio biancastra; odore nel fresco non avvertito, negli esemplari secchi si avverte un odore di muffa; sapore dolce sia nel fresco che nel secco.
Lamelle annesse, sinuosette, basse e abbastanza spesse, prive di anastomosi o solo occasionalmente annesse all'inserzione, mediamente fitte, intercalate da rare lamellule, fragili, all’inizio crema-biancastre poi ocracee, lievemente ingrigenti nelle parti lesionate, filo intero, concolore.
Stipite 50-70 x 20-30 mm, cilindrico, con base leggermente allargata o anche attenuata, duro, consistente, all’inizio biancastro, poi con toni ocraceo mielati, liscio o finemente pruinoso, carne bianca, tendente al ocraceo chiaro con l'età, presto midollosa.
Reazioni macrochimiche "testate dal Legit": FeSo4 = nullo; Guaiaco = lentamente verde intenso; Formolo = nullo. Sporata IIIb-IVa del codice Romagnesi.
Descrizione microscopica.
Spore (7,7) 8,1-9,6 (10,2) x (5,3) 6,4-7,7 (8,1) µm, in media 8,8 x 7,1 µm, Q. = 1,1-1,3; Qm = 1,25; Vol. = 178-293; Vol.m = 239 µm³; da obovoidi ad ellittiche, ornamentazione formata da verruche alte fino a 0,5 µm, isolate o spesso riunite in brevi e basse creste ma mai a formate un reticolo. Plaga ilare fortemente amiloide.
Basidi tetrasporici, strettamente clavati 40-55 x 9-14 µm. Cistidi 67-95 x 11-15 µm, strettamente clavati con papilla apicale, insensibili in SBA.
Pileipellis formata da peli cilindrici, settati, molto spesso con apice clavato, spessi 3,5-6 µm, ife primordiali multisettate, abbastanza numerose, di forma cilindrica con apice da attenuato a leggermente allargato 5-8 (11) µm, appena lievemente ingrigenti in SBA, insensibili alla SV. Al trattamento con Fucsina fenolica e relativo lavaggio e osservazione in Acido Cloridrico 10%, si sono dimostrate fortemente incrostate da fini granulazioni (tipo B).
Materiali e Metodi. Lo studio è stato effettuato su materiale proveniente da exsiccata, mentre in alcuni casi ci siamo valsi del supporto di foto macro a forte risoluzione e di uno stereo microscopio Optech trinoculare.
I preparati e le misure microscopiche sono stati eseguiti usando come mezzo di governo H2O, ed ove necessario, Rosso Congo Ammoniacale 2%, il reagente di Melzer è stato utilizzato per evidenziare l'ornamentazione delle spore, SV, SBA per testare la reattività dei cistidi imeniali e della pileipellis.
Abbiamo inoltre testato i dermatocistidi con il metodo Fucsina fenolica/Acido Cloridrico 10%.
Le misure sporali si basano su 100 misurazioni, per le rimanenti tipologie cellulari si sono effettuate da 20 a 30 misurazioni a tipologia.
Le osservazioni e le foto relative alla microscopia, sono state eseguite fotocamera Reflex EOS 50D e con l’ausilio di un microscopio biologico Optech Biostar B5 con testa trinoculare, supportato da ottiche Plan-APO, Illuminazione alogena 12V-50W a luce riflessa con regolatore di intensità.
Le misure di tutti gli elementi sono state effettuate con il software di calcolo Mycométre.
Le collezioni d’erbario sono conservate in erbario di A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.
Habitat e raccolte. N. scheda: 4310. Data di ritrovamento: 17/09/2009. Località: Ceppo - abetaia secolare. Comune: Rocca Santa Maria. Coordinate geografiche: 339; III; TERAMO. Altezza slm: f. 4. Habitat: Bosco di Abies alba misto ad altra aghifoglia. Determinatore: Zugna M. Legit: de Ruvo B.
Osservazioni: la pileipellis a ife primordiali incrostate pone Russula turci nel Sottogenere Incrustatula Romagn., Sezione Amethystinae Romagn. emend., Subsezione Amethystinae (Romagn.) Bon.
Molto simile a Russula amethystina Quél., si distingue da essa per la differente ornamentazione sporale che, in quest'ultima è formata da verruche isolate o solo occasionalmente crestate ma senza ramificazioni.
In questo caso, la colorazione pileica con colorazioni che potrebbero ricordare l'aspetto di specie anche molto distanti, soprattutto per quanto riguarda il quadro microscopico, ci ha, in un primo momento tratto in inganno e, solo dopo aver studiato una raccolta "tipica", di Russula turci "che tra l'altro vegetava nelle vicinanze a questa e dimostrava un aspetto microscopico praticamente identico", ed esserci consultati con l'amico Antonio Gennari, per quanto riguarda raccolte di specie con colorazioni simili, ci siamo convinti che, questa raccolta possa rientrare in un aspetto cromatico di Russula turci.
Bibliografia.
BON M. (1988) - Clé monographique des russules d’Europe, Doc. myc Tome XVIII - N° 70-71.
CETTO, B. (1989-1993) - I funghi dal vero, I-VII. Saturnia, Trento.
CESALENA Z. (1991) – Il genere Russula. Gruppo Micologico Bresadola - Vigevano
GALLI R. (1996) - Le russule Ed EN – EDINATURA.
INDEX FUNGORUM: http://www.indexfung...Names/Names.asp
KRÄNZLIN F., 2005- Champignons de Suisse. Tome 6. Russulaceae. Luzern, 340 pp.
ROMAGNESI H. (1967) - Les Russules dìEurope et d’Afrique de Nord. Bordas, Paris.
SARNARI M. (1998) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo primo.
SARNARI M. (2005) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo secondo.
Photo by: Bruno de Ruvo
Photo by: Bruno de Ruvo
Photo by: Bruno de Ruvo
Photo by: Bruno de Ruvo