![Foto](http://www.ambmuggia.it/forum/uploads/av-3.jpg?_r=0)
Crucibulum laeve
Iniziato da
marinetto
, giu 20 2003 22:05
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 20 giugno 2003 - 22:05
foto 1
Crucibulum laeve (Bull.)Kambly
N. scheda: 1635
Data di ritrovamento: 26/04/2003
Localitą: Ceppo
Comune: Rocca santa Maria
Coordinate geografiche: 339; TERAMO
Altezza slm: 1350
Habitat: legno di Pinus sylvestris
Determinatore: Zugna M.
Legit: Dolce L.
Note: Descrizione:
Dimensioni:diametro 0,5 cm
altezza 0,5 cm
Substrato: legno di pino rosso
Carpoforo: cilindrico a forma di crogiolo, esternamente di color giallo bruno , all'interno pił chiaro e lucido.
Presenti all'interno numerosi peridioli di colore bianco/panna di forma discale e con diametro di circa 1 mm.
: : . :Bon 300
PHILLIPS ROGERS:1981:-Les Champignons-.Hong Kong:254
JLICH WALTER:1989:Guida alla determinazione dei funghi - Secondo Volume -.Trento:444/1936
BREITENBACH J. - F. KRNZLIN:1981/1991:CHAMPIGNONS DE SUISSE.Lucerna:vol.2 - pag. 378 - 493
: : . :pag. 576
Crucibulum laeve (Bull.)Kambly
N. scheda: 1635
Data di ritrovamento: 26/04/2003
Localitą: Ceppo
Comune: Rocca santa Maria
Coordinate geografiche: 339; TERAMO
Altezza slm: 1350
Habitat: legno di Pinus sylvestris
Determinatore: Zugna M.
Legit: Dolce L.
Note: Descrizione:
Dimensioni:diametro 0,5 cm
altezza 0,5 cm
Substrato: legno di pino rosso
Carpoforo: cilindrico a forma di crogiolo, esternamente di color giallo bruno , all'interno pił chiaro e lucido.
Presenti all'interno numerosi peridioli di colore bianco/panna di forma discale e con diametro di circa 1 mm.
: : . :Bon 300
PHILLIPS ROGERS:1981:-Les Champignons-.Hong Kong:254
JLICH WALTER:1989:Guida alla determinazione dei funghi - Secondo Volume -.Trento:444/1936
BREITENBACH J. - F. KRNZLIN:1981/1991:CHAMPIGNONS DE SUISSE.Lucerna:vol.2 - pag. 378 - 493
: : . :pag. 576
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Inviato 20 giugno 2003 - 22:10
foto 2, la foto fa parte di un altra essiccata
voglio aggiungere una cosina che ho notato nella foto 1 e che fa a favore della tesi di C. laeve, il funicolo che si intravvede "poco", mi sembra sia a struttura semplice e non composta come nel Genere Cyathus.
per chi ne voglia sapere di pił "molto di pił " ecco l'indirizzo di uno studio completo sulle Nidulariaceae effettuato da Mario Sarasini ed il compianto Giancarlo Pina
Rivista di Micologia, Bollettino dellAssociazione Micologica Bresadola
Sarasini M. e G.Pina Nidulariacee. Prima parte. Ciclo vitale e caratteri generali: il genere Crucibulum. 1995 XXXVIII (3) : 237-252
Sarasini M. - G.Pina Nidulariaceae Seconda parte (seguito del genere Crucibulum). 1996 XXXIX (2) : 115-126
Sarasini M. & G.Pina Nidulariaceae - Terza parte: il Genere Cyathus. 1997 XL (1) : 19-35
E' un malloppo di 45 pagine, con foto macro e schizzi dei particolari, inoltre descrizioni e chiavi, veramente un lavoro con i fiocchi. Da non lasciarselo sfuggire.
voglio aggiungere una cosina che ho notato nella foto 1 e che fa a favore della tesi di C. laeve, il funicolo che si intravvede "poco", mi sembra sia a struttura semplice e non composta come nel Genere Cyathus.
per chi ne voglia sapere di pił "molto di pił " ecco l'indirizzo di uno studio completo sulle Nidulariaceae effettuato da Mario Sarasini ed il compianto Giancarlo Pina
Rivista di Micologia, Bollettino dellAssociazione Micologica Bresadola
Sarasini M. e G.Pina Nidulariacee. Prima parte. Ciclo vitale e caratteri generali: il genere Crucibulum. 1995 XXXVIII (3) : 237-252
Sarasini M. - G.Pina Nidulariaceae Seconda parte (seguito del genere Crucibulum). 1996 XXXIX (2) : 115-126
Sarasini M. & G.Pina Nidulariaceae - Terza parte: il Genere Cyathus. 1997 XL (1) : 19-35
E' un malloppo di 45 pagine, con foto macro e schizzi dei particolari, inoltre descrizioni e chiavi, veramente un lavoro con i fiocchi. Da non lasciarselo sfuggire.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi