Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) P. Karsten
SINONIMI Boletus felleus Bulliard 1791 - Boletus felleus Fries 1821 - Boletus felleus v. roseus Persoon 1825 - Boletus fuscescens Karsten 1859.
LEGIT Lamberto Gori - DET. Lamberto Gori - LOCALITÀ Tenuta S. Rossore (PI) il 16.06.1991
HABITAT Bosco misto, in pianura, al suoli sui residui legnosi .(corteccia ed aghi di Pinus pinea e foglie secche di Quercus ilex) un solo esemplare florido.
Divisione: Eumycota - Sottodivisione: Basidiomycotina - Classe: Hymenomycetes - Sottoclasse: Holobasidiomycetidae - Ordine: Agaricales - Famiglia: Boletaceae - Genere: Tylopilus
Caratteri macroscopici
Cappello : convesso leggermente bozzolato, diametro 16 cm., color nocciola, castano-chiaro uniforme, asciutto, con cuticola separabile dalla carne del cappello, finemente tomentosa e sottilmente tassellata.
Tubuli : separabili dalla carne del cappello, di 1,5 cm di lunghezza massima a metà distanza fra gambo e margine del cappello verso cui rastremano accorciandosi, come pure verso il gambo, dove raggiungono la minima altezza di qualche mm., e correndo sullo stesso per 3-4 mm. e i cui pori denticolati o a becco di clarinetto, sfumano progressivamente nelle costolature del reticolo del gambo. Inoltre alla stessa distanza del gambo, i tuboli hanno lunghezza diversa per cui la superficie imeniale dei pori, si presenta con avvallamenti. I tubuli sono di colore biancastro rosato.
Pori : da rotondeggianti ad oblunghi poligonali denticolati o a becco di clarinetto taglienti, ampi, bianco-rosa delicato, rosa-ruggine al tatto.
Gambo : possente, ingrossantesi verso la base da 4 a 5 cm. di larghezza, per 10 cm. di lunghezza, concolore al cappello, decorato da un reticolo in rilievo a larghe maglie, oblunghe poligonali, stirate longitudinalmente, più scure, annerenti al tatto. Il gambo è finemente tomentoso, la base è rastremata ed inglobata col micelio giallo limone, residui di corteccia ed aghi di Pinus pinea e foglie secche di Quercus ilex.
Carne : soda, bianca, tendente al rosa nel cappello sopra i tubuli e nella del gambo, biancastra livida alla base dello stesso. Spessa nel cappello, fin verso il margine, raggiunge i 3 cm. sopra il gambo. Odore acidulo, sapore inizialmente amaro, poi gradualmente astringente.
Col fenolo la carne del gambo diventa rosso-vinata, con la tintura di guaiaco blù intensa, col formolo lentamente rosa chiara, con lacido solforico, con la potassa caustica e con il reattivo di Melzer, nessuna reazione.
Polvere sporale: in massa, secca, di colore rosa bruniccio n. 131-132-133 della scala dei colori dell'E. Seguy.
Caratteri microscopici
- Spore 4-5 x 11-16 µm., liscie, cilindrico-fusiformi, bruno-chiare in acqua.
- Cistidi: pleuro e cheilocistidi da clavati a fusoidi o ventricosi, cori estremità affilata 20-50 x 5-10 µm., con contenuto di pigmento brunastro.
- Basidi bi e tetrasporici clavati 18-30 x 6-11 µm., con sterigmi lunghi fino a 5 µm .
- Caulocistidi con pigmento bruno, subcilindrici, clavati, fusoidi o ventricosi con estermità affilata, 8-10 x 20-60 µm. rilevabili sul reticolo del gambo.
- Ife tramali del gambo intrecciate, (4) 8-10 µm.
- Cuticola pileìca formata da ife intrecciate, con pigmento brunastro, emergenti più o meno erette, con punta arrotondata, 5-8 µm.
- Giunti a fibbia non riscontrati.
OSSERVAZIONI: Il fungo in esame può essere scambiato con il Tylopilus alutarius (Fr.1815), Hennings 1900, simile ma con reticolo sul gambo limitato alla parte alta dello stesso e a carne non amara, per cui può essere consumato. Inoltre può essere scambiato con i boleti del gruppo edulis, commestibili, che hanno pero a carne bianca, immutabile, dolce, il reticolo del gambo meno evidente e più chiaro e il colore dei pori mai bianco rosati.
BIBLIOGRAFIA: Alessio,C.L.: (1985) Boletus - Bauer,C.A.: (1971) Funghi vivi, funghi che parlano - on,M.:-(1988) Champignons d'Europe occidentale - Bresadola,G.: (1981) iconografia mycologica - Breitembach,J. & Kranzlin.F.: (1991) Champiqnons de Suisse - Cetto, B.: (1972) Funghi dal vero - Konrad,P. & Maublanc,A.: (1985) Icones selectae fungorum Marchand A.: (1986) Champignons du Nord e d uMidi Moser M. (1978) Guida alla determinazione dei funghi.
La scheda e la tavola microscopica, sono state eseguite dal Dott. Lamberto Gori, che pubblicamente ringrazio.
La scheda e L'exiccatum, fanno parte dell'erbario della SOCIETA' VENEZIANA DI MICOLOGIA e sono depositati nell'Erbario Micologico del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia con il N° 291.
foto 1
Tavola dei caratteri microscopici
Tylopilus felleus
Iniziato da
marinetto
, giu 13 2003 09:15
4 risposte a questa discussione
#1
Inviato 13 giugno 2003 - 09:15
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Inviato 13 giugno 2003 - 09:32
foto 2 Basidiomi.
Le foto che seguono non fanno parte della raccolta della scheda ma di un'ulteriore raccolta i cui dati sono esposti quì sotto.
Exiccata presso il Gruppo di Muggia e del Carso:
Tylopilus felleus (Bull. ex Fr.)P. Karst.
N. scheda: 244
Data di ritrovamento: 10/10/1991
Località: predjama Comune: Postojna (slo)
Coordinate geografiche: - Altezza slm: 600
Habitat: Bosco misto- Picea excelsa - Ostrya carpinifolia - Fagus sylvatica -
Determinatore: Zugna M.
Legit: Zugna M.
Le foto che seguono non fanno parte della raccolta della scheda ma di un'ulteriore raccolta i cui dati sono esposti quì sotto.
Exiccata presso il Gruppo di Muggia e del Carso:
Tylopilus felleus (Bull. ex Fr.)P. Karst.
N. scheda: 244
Data di ritrovamento: 10/10/1991
Località: predjama Comune: Postojna (slo)
Coordinate geografiche: - Altezza slm: 600
Habitat: Bosco misto- Picea excelsa - Ostrya carpinifolia - Fagus sylvatica -
Determinatore: Zugna M.
Legit: Zugna M.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi