Vai al contenuto


Foto

Cortinarius parelegantior var. volvaceus


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
8 risposte a questa discussione

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 21 novembre 2008 - 22:00

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)


Sinonimi: Cortinarius elegantissimus f. volvaceus M.M. Moser [as 'volvacea'], Sydowia 6(1-4): 146 (1952)

Posizione sistematica: Sottogenere Phlegmacium (Fr.) Trog 1844; Sezione Fulgentes (R. Hry.) ex Moen. et Reum. 1990; Sottosezione Elegantiores (R. Hry.) ex Moen. et Reum. 1990; Serie Elegantior

Descrizione macroscopica
Pileo: con Ø 50-80 mm, all'inizio convesso, poi appianato; rivestimento pileico viscido a tempo umido, giallastro, giallo-olivastro specialmente al disco, in un'esemplare con il margine contornato da un cercine bruno-olivastro, disco macchiettato da fiocchi brunastri.
Lamelle: mediamente fitte, adnate, giallastre, quindi giallo-olivastre, con filo crenulato, concolore.
Stipite: 35-45 x 22-45 cm, grosso e tarchiato, apparentemente privo di bulbo marginato o soltanto con leggero accenno, in un esemplare la base era sostenuta da una corta e tozza appendice; di colore giallastro, giallo-olivastro, meno intenso dei quello del pileo; base con presenza di volva bianca, apparentemente non molto visibile ma nettamente evidente nell'exsiccatum dove, sottoforma di largo ed unico lembo, si dissocia facilmente dal resto dello stipite. Cortina di colore giallo, evidente soprattutto sul gambo.
Carne di colore biancastro-livido, appena ingiallente nelle zone centrali, giallastro più intenso nella corteccia del gambo, alla base con macchie marroncine; odore nel fresco non testato, in exsiccatum prevale un odore molto forte, sgradevole "di piedi sudati".

Descrizione microscopica
Spore (12,37) 13,218-15,07 (16,38) x (6,44) 6,89-7,62 (7,92) µm, in media 14,27 x 7,25 µm; Q. = (1,71) 1,83-2,1 (2,29), Q.m.= 1,97; Vol. = (284,9) 338,8-452,54 (523,1), Vol.m.= 393,9; amigdaliformi, nettamente papillate e fortemente verrucose.
Basidi 29-39 x 10-13,5 µm, in media 35 x 11,5 µm, tetrasporici, in alcuni casi bisporici.
Cellule del filo lamellare 22-35 x 4-7 µm, in media 29 x 5,5 µm, da cilindriche a strettamente claviformi, spesso sinuosette.
Pileipellis in ixocute, formata da ife lasche, con Ø 3-5 µm, fino a 7 µm, nei terminali, ialine, non incrostate; subpellis formata da ife con Ø 4-14 µm, finemente incrostate e colorate da un pigmento parietale giallastro; ife della carne pileica ialine, incolori.
Ife del velo "prelevate dalla cuticola", con Ø 1,5-4 µm, finemente incrostate e fortemente pigmentate di giallo oro.
Giunti a fibbia presenti in tutti i tessuti del basidioma, specie nella pileipellis dove si presentano notevolmente ingrossati.
Reazioni chimiche: rivestimento pileico + KOH 20% = marrone-brunastro.

Dati di ritrovamento: N. scheda: 3908. Data di ritrovamento: 12/10/2008. Località: Colle dell'Asino. Comune: Pietracamela (TE). Coordinate geografiche: 349 II:GR. SASSO D'ITALIA. Altezza slm: f. 4. Habitat: in bosco di Fagus sylvatica.
Legit: de Ruvo Bruno. Determinatore: Zugna M.

Osservazioni: C. elegantior var. eduliformis (M.M. Moser) Quadr. (1985) [1984], potrebbe essere associato alla raccolta da noi presa in esame, però, esso non presenta segni evidenti di volva Questo particolare lo esclude dall'accostamento, nonostante la forma del gambo possa far pensare a questa entità piuttosto che a quella da noi ipotizzata.

Bibliografia:
BIDAUD, A., P. MOENNE - LOCCOZ, P. REUMAUX, X. CARTERET, G. EYSSARTIER - 2003:Atlas des Cortinaires. Pars XIII-1. Edit. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie.
Bidaud A., P. Moënne-Loccoz & P. Reumaux - 1994a: Atlas des Cortinaires. Clé generale des sous-genres, sections, sous-sections et séries. Edit. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie. Annecy.
Brandrud T. E., Lindstroem H., Marklund H., Melot et Muskos S. - 1992: Flora Photographica. 2ème Partie.
Marchand A. - 1983: Champignons du Nord et du Midi, vol. 8. Soc. Myc. Pyrén. Méditerr.
Moser M. - 1980: Guida alla determinazione dei funghi. Saturnia. Trento.

post_5_1227301767.jpg
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 21 novembre 2008 - 22:11

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

Immagini Allegate

  • cortreazionemarrone.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 21 novembre 2008 - 22:13

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

Immagini Allegate

  • cortreazionemarrone2.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#4 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 21 novembre 2008 - 22:14

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

Immagini Allegate

  • cortreazionemarrone3.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 18 dicembre 2008 - 19:21

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

il tono fortemente giallo dell'intero carpoforo mi ha distratto nel momento della raccolta e quindi non ho notato colori verdastri che invece riesco a notare in foto in alcune parti del fungo, mentre confermo l'assoluta assenza di tonalità rosse evidenti nel momento dell'immediata reazione marrone.

Immagini Allegate

  • cortinariocrop.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 20 dicembre 2008 - 22:43

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

In foto: pileipellis in sezione

aa_01.jpg


ife del velo
aa_02.jpg


pileipellis
aa_04.jpg


pielipellis e subpellis
aa_05.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 20 dicembre 2008 - 22:45

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

In foto: cellule del filo lamellare e basidi


aa_06.jpg


aa_07.jpg


aa_08.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 20 dicembre 2008 - 22:46

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

In foto: spore


aa_09.jpg


aa_10.jpg
aa_11.jpg

aa_12.jpg
aa_13.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 20 dicembre 2008 - 22:47

Cortinarius parelegantior var. volvaceus M.M. Moser ex Moënne-Locc. & Reumaux, (2003)

In foto: spore, le misure

aa_14.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi