
La prima, del 6 novembre, dovrebbe essere L. macrocystidiata
Inviato 17 dicembre 2007 - 20:25
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 17 dicembre 2007 - 20:29
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 17 dicembre 2007 - 20:30
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 17 dicembre 2007 - 20:32
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 17 dicembre 2007 - 20:33
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 17 dicembre 2007 - 21:28
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 18 dicembre 2007 - 10:26
Inviato 18 dicembre 2007 - 12:39
per quanto riguarda la prima raccolta mi sembra più simile ad affinis = laccata var. pallidifolia.
I cistidi di macrocystidiata oltre ad essere + larghi sono anche molto lunghi e vanno ben oltre alla misura di basidi e basidioli, mentre quelli che proponi nelle foto mi sembrano fermarsi a ridosso delle misure di quest'ultimi.
Dai un'occhiata alla raccolta postata ne forum, li trovi un buon esempio dei caratteri micro relativi ai cistidi imeniali.
Per la seconda raccolta, potrebbe essere lateritia, accertati sull'altezza degli aculei sporali (sic!) come se fosse semplicee sulla forma delle spore.
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 18 dicembre 2007 - 20:22
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 19 dicembre 2007 - 17:52
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 19 dicembre 2007 - 18:54
su questo punto ne ho sentite molte e molte ancora se ne diranno.Ammetterai però che conoscendo l'ampia variabilità che una specie può possedere dal punto di vista macroscopico, allo stesso modo microscopicamente certe strutture potrebbero essere più o meno sviluppate e, d'altra parte, trovandosi in una via di mezzo tra due specie, come decidere se si rientra in una forma poco sviluppata dell'una o molto sviluppata dell'altra?
non metterei la mano sul fuocoCerto è che, purtroppo o per fortuna, solo il DNA potra dare certezze
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 19 dicembre 2007 - 20:49
Salvatore Saitta
socio AMB gruppo di Muggia e del Carso
Biologia e Fotografia
Inviato 20 dicembre 2007 - 08:17
Inviato 20 febbraio 2008 - 20:35
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi