Le Licee sono quasi tutte piccolissime (L.variabilis a parte) e difficili da vedere anche con l’ausilio della lente. Quando poi hanno lo stesso colore del substrato di crescita le cose vanno ancora peggio e migliorano solo quando la deiscenza mette in mostra le spore.
Foto N°1

Licea minima
Started by
renato
, Oct 08 2006 10:55 AM
6 replies to this topic
#1
Posted 08 October 2006 - 10:55 AM
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Posted 08 October 2006 - 10:56 AM
Le spore in massa rosso rugginoso di Licea minima la distinguono da altre specie altrimenti molto simili. Da notare il bordo del “ coperchio” che appare leggermente dentellato per la presenza dei tubercoli che vedremo meglio in microscopia.
Foto N°2
Foto N°2
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#5
Posted 08 October 2006 - 11:02 AM
Molto evidente la presenza dei tubercoli sui bordi. Le spore, intorno agli 11 um, hanno quasi sempre un lato più chiaro e sono minutamente verrucose.
Foto N°5 (cornice verde a 50 x 50 um)
Foto N°5 (cornice verde a 50 x 50 um)
Edited by renato, 08 October 2006 - 11:09 AM.
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users