
Physarum lateritium
Started by
renato
, Sep 17 2006 23:17 PM
7 replies to this topic
#1
Posted 17 September 2006 - 23:17 PM
Praticamente in città, su corteccia di conifera. Per la densità a le piccole dimensioni degli sporangi (per lo più inferiori a mezzo millimetro) sembrava una chiazza di lichene o una qualche corticiacea. Per togliermi il dubbio ho toccato il bordo della fruttificazione con un dito e ho visto che tutto andava in polvere: era proprio un mixo.
Foto N°1
Foto N°1
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Posted 17 September 2006 - 23:20 PM
I noduli del capillizio sono per lo più arrotondati e quasi mai ramificati come invece accade in P.rubiginosum con cui lateritium potrebbe essere confuso.
Foto N°4
Foto N°4
Edited by renato, 17 September 2006 - 23:27 PM.
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Posted 17 September 2006 - 23:23 PM
Le caratteristiche distintive si vedevano molto bene dalle foto macro per cui con il microscopio sono stato piuttosto sbrigativo. I noduli del capillizio che apparivano molto chiari si sono rivelati per lo più giallastri.
Foto N°6 (cornice marrone alta 100 um)
Foto N°6 (cornice marrone alta 100 um)
Edited by renato, 17 September 2006 - 23:28 PM.
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 user(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users