
Cribraria vulgaris ?
Started by
renato
, Mar 20 2006 09:11 AM
7 replies to this topic
#1
Posted 20 March 2006 - 09:11 AM
Campione ridottissimo con pochissimi esemplari, tant’ è che questo era il migliore.
Foto N°1
Foto N°1
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#5
Posted 20 March 2006 - 09:15 AM
Una caratteristica di C.vulgaris è la presenza di spore angolose, come per la presenza di un grossolano reticolo e segni precoci di collassamento. Il diametro delle spore in questo caso però è superiore al previsto: tipicamente 7 um contro un massimo di 6, per giunta con la presenza di qualche esemplare anomalo ancora più grande. Granuli attorno ad 1,5 um.
Foto N°5 (cornice verde a 50x50 um)
Foto N°5 (cornice verde a 50x50 um)
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Posted 20 March 2006 - 23:03 PM
Ciao Renato,
da quanto vedo e mi dici, per me potresti anche togliere il punto interrogativo.
La struttura del peridio mi sembra proprio quella di C.vulgaris
Il tuo dubbio sulle dimensioni delle spore non deve sussistere: Neubert, Nannenga, Lado riportano dimensioni di 6-8 micr. e la tua media di 7 micr.di diametro rientra perfettamente in queste misure.
Avrai visto su Nannenga la descrizione di una C. vulgaris.var. oregana (H.C.Gilbert), che Lado ha successivamente eretto a specie. È molto simile a C. vulgaris, e ne differisce per le dimensioni dei granuli , più grandi, 2-3,5 micr(contro 1-1,5 micr. della vulgaris) e spore più grandi, 8-9 micr. ( 6-8 micr. per vulgaris). Piccole differenze ci sono anche nelle striature e nel numero di granuli del calice, che però non riesco a rilevare dalle tue foto.
Ciao
Patty
da quanto vedo e mi dici, per me potresti anche togliere il punto interrogativo.
La struttura del peridio mi sembra proprio quella di C.vulgaris
Il tuo dubbio sulle dimensioni delle spore non deve sussistere: Neubert, Nannenga, Lado riportano dimensioni di 6-8 micr. e la tua media di 7 micr.di diametro rientra perfettamente in queste misure.
Avrai visto su Nannenga la descrizione di una C. vulgaris.var. oregana (H.C.Gilbert), che Lado ha successivamente eretto a specie. È molto simile a C. vulgaris, e ne differisce per le dimensioni dei granuli , più grandi, 2-3,5 micr(contro 1-1,5 micr. della vulgaris) e spore più grandi, 8-9 micr. ( 6-8 micr. per vulgaris). Piccole differenze ci sono anche nelle striature e nel numero di granuli del calice, che però non riesco a rilevare dalle tue foto.
Ciao
Patty
patrizia
Modena
Modena
#7
Posted 21 March 2006 - 09:19 AM
Grazie Patrizia
Foto N°6
Aggiungo un paio di foto con particolari del calice.Piccole differenze ci sono anche nelle striature e nel numero di granuli del calice, che però non riesco a rilevare dalle tue foto.
Foto N°6
Renato Cainelli - A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 user(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users