![Foto](http://www.ambmuggia.it/forum/uploads/av-3.jpg?_r=0)
Russula atropurpurea
Iniziato da
marinetto
, set 20 2005 21:32
32 risposte a questa discussione
#1
Inviato 20 settembre 2005 - 21:32
in un piccolo castagneto ho trovato questa bella e corposa russula a carne dolce, odore lieve e non particolare, FeSo4 debole, rosa sporco, sporata crema chiaro, 10Y.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 21 settembre 2005 - 22:29
Certo Marino che devi averle raccolte a Cernobyl queste russole... sembra il cubo di Rubik in cui non c'è una faccia che combaci
. Forse devo agitare un po' il monitor per far tornare i caratteri al posto giusto? piccante dove mi aspetto che sia piccante, sporata bianca dove è crema... etc...?
Vabbeh, siete davanti al computer quindi siete tranquilli e seduti perchè ora... io... sparo!
L'ultima... ... ... ... ... la seconda ... .. .... . .. . <suspance> ... ... ... ... ... Lepida!
Mo vediamo se cade qualcosa
Ciao
Gianni
![:sweeting:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/sweatingbullets.gif)
Vabbeh, siete davanti al computer quindi siete tranquilli e seduti perchè ora... io... sparo!
![:blink:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/blink.png)
L'ultima... ... ... ... ... la seconda ... .. .... . .. . <suspance> ... ... ... ... ... Lepida!
![:googl:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/w00t.gif)
Mo vediamo se cade qualcosa
![:huh:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/huh.png)
Ciao
Gianni
#5
Inviato 22 settembre 2005 - 09:08
A prima vista io le ho determinate come R. atropurpurea e la sua fo. dissidens, confortato anche dal fatto che la stessa "apparentemente" era stata così determinata anche da altri.
Vedremo se in seguito, la microscopia, confermerà o meno tale ipotesi.
Vedremo se in seguito, la microscopia, confermerà o meno tale ipotesi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Inviato 22 settembre 2005 - 09:40
Marino... mi fai impazzire con 'ste russole...
per quello ti dico che i caratteri sono tutti 'sottosopra'. R.atropurpurea era la prima specie che avevo pensato dalla prima foto + habitat ma.... "sporata crema chiaro" non ci sta`. Non dovrebbe essere bianco puro (ma non ho verificato, magari mi ricordo male)? Per cui con carne dolce, habitat, margine non scanalato, senza odore, spore crema... e con quelle colorazioni pileiche... non so, io l'ho buttata ma piu` per disperazione che per convinzione
La prima comunque se la sporata e` crema chiaro, per me rimane un enigma.
Ciao
Gianni
![:sweeting:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/wacko.png)
![:blink:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/biggrin.png)
La prima comunque se la sporata e` crema chiaro, per me rimane un enigma.
![:googl:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/ohmy.png)
Ciao
Gianni
#7
Inviato 22 settembre 2005 - 22:43
Ho controllato: atropurpurea ha sporata Ia, quindi bianco puro. Non conosco i codici dei colori da te usati (sembrano molto quelli RGB del computer
) e quindi mi baso sulla descrizione che dai... crema chiaro.
Ciao
Gianni
![:blink:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/biggrin.png)
![:sweeting:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/wacko.png)
Ciao
Gianni
#9
Inviato 23 settembre 2005 - 08:51
Marino, se e` piu` bianco o crema puoi dirlo solo tu... I colori con una 'scannata' possono variare... stessa cosa quando si fotocopiano le tabelle dei codici dei colori...
Si`, sono cose ovvie per te ma... per dire...
Ciao
Gianni
Si`, sono cose ovvie per te ma... per dire...
Ciao
Gianni
#10
Inviato 24 novembre 2005 - 20:40
la microscopia della prima raccolta confermerebbe Russula atropurpurea.
Ho riassaggiato la carne in exiccatum e devo dire che, dopo alcuni minuti di masticazione rimane un lieve pizzicorio sulla lingua, il che potrebbe far pensare ad un sapore lievemente piccantino, ma nulla di trascendentale, almeno nel secco.
pileipellis
Ho riassaggiato la carne in exiccatum e devo dire che, dopo alcuni minuti di masticazione rimane un lieve pizzicorio sulla lingua, il che potrebbe far pensare ad un sapore lievemente piccantino, ma nulla di trascendentale, almeno nel secco.
pileipellis
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#18
Inviato 25 novembre 2005 - 13:34
nei pressi, subito all'esterno del boschetto di castagno ho trovato questa corposa russola "ho messo delle foglie di betulla per far notare che questa essenza è costantemente presente".
La carne è dolce, l'odore pressoche nullo, il FeSo4 e positivo ma debole, rosa sporco e la sporata è crema appena più carico della raccolta precedente 20Y-2M.
Non ci si lasci ingannare dai colori
La carne è dolce, l'odore pressoche nullo, il FeSo4 e positivo ma debole, rosa sporco e la sporata è crema appena più carico della raccolta precedente 20Y-2M.
Non ci si lasci ingannare dai colori
![:docet:](http://www.ambmuggia.it/forum/public/style_emoticons/default/dry.png)
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi