Vai al contenuto


Foto

Sporomiella lageniformis


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
20 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 11:37

Semprechè non sia qualcos'altro :) tutto o quasi, porta a questa specie.

In effetti, ci sono delle misure che non si accostano alla descrizione di S. minimoides ma, ancor meno si accostano alla vicina S. minima.

Ma veniamo ai fatti, o meglio alle foto, la discussione la faremo alla fine della sequenza fotografica.
Iniziamo con la foto degli ascomi che ad una misurazione aprossimativa effettuata a bassissimi ingrandimenti, "4X", si aggira attorno i 200-220 µm, di altezza x 190-200 µm, di larghezza.
La forma dell'ascoma è ± piriforme, con la base piuttosto allargata, il tutto è immerso quasi completamente nel substrato e solo la parte superiore dell'ascoma fuoriesce da esso. Il colore è nerastro.


Aggiungo finalmente la foto macro di alcuni esemplari di Sporomiella lageniformis

Immagini Allegate

  • Senza_titolo_1.jpg
  • sporomiella_lageniformis_2689_02.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 11:41

foto sono eseguite sia in H2O che in melzer per cercare di evidenziare meglio le pareti degli aschi e la bassa amiloidia di questi.
Questa ad esempio è in melzer

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_04.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 11:46

Il peridio è formato da cellule pseudoparenchimatiche, a parete spessa, pigmentate di brunastro in H2O.
La loro misura si aggira attorno a 8-12 µm.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_06.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 11:49

la base è formata da cellule pressochè identiche ma terminanti con dei peli ifoidi di colore più chiaro.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_05.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 11:54

gli aschi maturi misurano in media 150-170 x 15-20 µm.
Questo dato contrasta con quanto riportato in letteratura per S. minimoides, ma nonostante ciò, io non ho trovato altre specie che possano adattarsi alla raccolta in questione.
Allora, ho seguito un ragionamento utilitaristico, in breve; misurando aschi con spore ancora immature, le misure si attestavano molto stabilmente attorno a 120 µm.
Quando le spore iniziavano a maturare, alcune di queste, apparentemente, scendavano verso la base dell'asco "molto probabilmente avviene il contrario", allungandolo vistosamente.

Nella foto si riesce bene a vedere quanto tentato di spiegare sopra.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_08.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:16

per spiegarmi meglio tento un esempio visivo:

Si nota che all'apice dell'asco le spore sono biseriate o anche ragruppate per tre, metre nelle prossime foto andremo a vedere la zona della base dell'asco, dove le spore sono costantemente uniseriate.
Ciò probabilità è dovuto all'azione della pressione osmotica combinata con la maggior elasticita delle pareti dell'asco nella parte superiore.
Inoltre, possiamo notare che l'azione del melzer ha evidenziato una positività "seppur molto scarsa", della parete interna

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_32.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:19

osserviamo ora la parte basale, dove la spora multisettata è sistemata singolarmente.
Anche in quest'immagine si apprezza la scarsa positivita al melzer della parete interna.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_37.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:21

la seguente foto ci fa apprezzare gli aschi e le spore nei diversi stadi di maturazione

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_31.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:23

ancora spore nei diversi stadi maturativi, questa volta si possono osservare le spore singolarmente, disposte verso la parte basale dell'asco

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_14.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:27

un asco immaturo che ha reagito con più sensibilità al melzer.
Si può notare bene l'apice non opercolato e intuire la doppia parete, difficile da vedere negli aschi immaturi.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_34.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#11 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:31

la base degli aschi di forma lobata immersa nelle cellule endoperidiali subglobose e a parete sottile.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_36.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#12 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 12:33

le pseudoparafisi sono settate, ialine e con contenuto vacuolare oleoso. all'apice misurano 2-4 µm.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_28.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#13 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 13:07

veniamo ora alle spore singole e alla loro misura.
Ho misurato decine e decine di cspore e tutte si attestano attorno a 40 µm.

Immagini Allegate

  • Senza_titolo_1.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#14 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 13:08

ancora una spora matura

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_17.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#15 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 13:10

una spora immatura ci fa notare meglio le pareti spesse

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_13.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#16 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 13:11

con una leggera pressione sul vetrino riuscuìamo a farle lacerare le spore nella loro fessura germinatica che in questo caso di dimostra trasversale.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_26.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#17 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 13:15

le spore sottoposte ad una maggior pressione del vetrino.

In sostanza, la raccolta si adatterebbe benissimo alla specie presunta se non fosse per la misura maggiore riscontrata negli aschi.
Vedremo che ne dirà l'amico Francesco.
Per quanto riguarda la Sporomiella minimoides, vi rimando alle note descrittive e alle osservazioni effettuate da F. Doveri nella sua monumentale monografia.

Immagini Allegate

  • sporomiella_minimoides_2689_25.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#18 f.doveri

f.doveri

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 141 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 18:54

:angry: Ahiaahiaiai!!!!! Questa volta abbiamo toppato. Quando ci troviamo di fronte ad una Sporormiella con spore tetracellulari (le più frequenti in questo genere) dobbiamo andare a guardare immediatamente la base degli aschi. Allora ci troviamo di fronte a due possibilità: la prima = aschi cilindrici che si restringono improvvisamente e repentinamente alla base in uno stipite cortissimo, e questo è il caso di S. intermedia e del gruppo che ad essa fa capo (compresa S. minimoides); la seconda = aschi talvolta con uno stipite corto, ma in tal caso non ristretti repentinamente, bensì gradualmente. E' questo il nostro caso.
Detto questo, andiamo a vedere i setti che dividono le spore in cellule: sono trasversali od obliqui ? Osservate bene le spore nel disegno: sicuramente obliqui!!
Andate a guardare la direzione delle fessure germinative, che nel nostro caso sono oblique e non trasversali: infatti la spora va osservata secondo il suo maggior asse (quello longitudinale). A questo punto confrontate le vostre misure con quelle della monografia di Ahmed & Cain oppure con il mio libro (visto che siamo in Italia) e vedrete che non potrà sfuggirvi di essere davanti a S. lageniformis.
Ciao a tutti,
Francesco

#19 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 31 marzo 2005 - 20:22

Semprechè non sia qualcos'altro

infatti, come vedi dal quote, l'avevo previsto o per lo meno, sospettato. :angry:

La differenza era troppa e mi sono lasciato ingannare dalla chiave al punto 19-19*, considerando la lunghezza delle spore come fattore prioritario, senza tener conto che al punto 18-18* c'era la soluzione ai miei problemi.

In ogni caso, anche senza aver preso in considerazione Sporomiella lageniformis, mi posso accontentare del fatto che pur essendo la prima volta che osservo questo Genere, nella descrizione della raccolta in esame ho, praticamente parafrasato "senza accorgermene", la tua descrizione di S. lagrniformis, specialmente per quanto riguarda la sistemazione delle spore negli aschi.

Infine, devo dire che, macroscopicamente, nell'ascoma, de visu, avevo notato un piccolo collo "come da tuo disegno a pag. 642, solo che poi, al microscopio non avendolo più ritrovato non c'ho dato molta importanza.

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#20 f.doveri

f.doveri

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 141 messaggi

Inviato 01 aprile 2005 - 10:38

O.K. Buono!!!! Proseguire !!!!
Francesco

#21 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 19 aprile 2005 - 10:04

"se a qualcuno interessa", ho aggiunto lla foto macro all'inizio post

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi