Melanoleuca excissa var. iris
Started by
marinetto
, Dec 09 2004 16:21 PM
11 replies to this topic
#1
Posted 09 December 2004 - 16:21 PM
Il ritrovamento è stato effettuato a pochi passi dal mare, sotto Quercus cerris, in terreno argilloso-calcareo.
La specie è quanto di più trasformista possibile, infatti, i colori che si diversificano, via, via, l'età del fungo avanza, passando attraverso i toni del grigio, per fermarsi sui toni beige o addirittura più chiari è già cosa che può indurre in perplessità. Quello che mi ha ulteriormente stupito (al punto che ho pensato di aver preso una cantonata fotografando assieme due specie differenti coabitanti), è l'odore che gli esemplari maturi emanavano.
Si sentiva distintamente un lieve odore dolce, più forte dopo aver rinchiuso gli esemplari in una scatoletta per un paio d'ore, l'odore ricordava nettamente quello di Hebeloma sacchariolens.
Tutto ciò però veniva apparentemente smentito dal fatto che, gli esemplari giovani ed ancora parzialmente immaturi, non sembravano avere assolutamente questo odore, anzi, rilasciavano un odore erbaceo ma assolutamente non dolce.
Soltanto il fatto, che la microscopia sia pressochè identica in tutta la raccolta "oltre alla stretta coabitazione", aggiunto alla constatazione che, dopo una nottata racchiusi da soli in scatoletta di plastica, anche gli esemplari verosimilmente più immaturi, iniziavano ad assumere un lieve sentore di H. sacchariolens, mi ha fatto decidere per questa varietà di M. excissa.
Da quanto dedotto dalla bibliografia in mio possesso, l'unica cosa che porta a differenziarla dalla varietà tipo, sembrerebbe essere l'odore, e come constatato, anche quello non in tutti gli esemplari.
Per quanto riguarda la microscopia e le sue misure, abbiamo riscontrato forme misure che riconducono a quelle della specie tipo.
In letteratura, la nostra raccolta viene anche considerata come specie autonoma, M. iris Kühner.
Ho trovato in web, dell'iconografia di molto simile se non addirittura identica alla nostra raccolta, sotto l'epiteto M. iris, rimane il fatto che, ognuno rimane libero d'interpretare le specie come meglio crede ed a seconda delle esperienze fatte.
Seguono, le foto macro della raccolta, nella prima foto si nota come c'è della sostanziale differenza fra i basidiomi maturi, in pratica, quelli che fanno bella mostra dell'imenoforo e quelli immaturi, che mostrano il pileo grigio piombo, anche con macule e glassa.
La specie è quanto di più trasformista possibile, infatti, i colori che si diversificano, via, via, l'età del fungo avanza, passando attraverso i toni del grigio, per fermarsi sui toni beige o addirittura più chiari è già cosa che può indurre in perplessità. Quello che mi ha ulteriormente stupito (al punto che ho pensato di aver preso una cantonata fotografando assieme due specie differenti coabitanti), è l'odore che gli esemplari maturi emanavano.
Si sentiva distintamente un lieve odore dolce, più forte dopo aver rinchiuso gli esemplari in una scatoletta per un paio d'ore, l'odore ricordava nettamente quello di Hebeloma sacchariolens.
Tutto ciò però veniva apparentemente smentito dal fatto che, gli esemplari giovani ed ancora parzialmente immaturi, non sembravano avere assolutamente questo odore, anzi, rilasciavano un odore erbaceo ma assolutamente non dolce.
Soltanto il fatto, che la microscopia sia pressochè identica in tutta la raccolta "oltre alla stretta coabitazione", aggiunto alla constatazione che, dopo una nottata racchiusi da soli in scatoletta di plastica, anche gli esemplari verosimilmente più immaturi, iniziavano ad assumere un lieve sentore di H. sacchariolens, mi ha fatto decidere per questa varietà di M. excissa.
Da quanto dedotto dalla bibliografia in mio possesso, l'unica cosa che porta a differenziarla dalla varietà tipo, sembrerebbe essere l'odore, e come constatato, anche quello non in tutti gli esemplari.
Per quanto riguarda la microscopia e le sue misure, abbiamo riscontrato forme misure che riconducono a quelle della specie tipo.
In letteratura, la nostra raccolta viene anche considerata come specie autonoma, M. iris Kühner.
Ho trovato in web, dell'iconografia di molto simile se non addirittura identica alla nostra raccolta, sotto l'epiteto M. iris, rimane il fatto che, ognuno rimane libero d'interpretare le specie come meglio crede ed a seconda delle esperienze fatte.
Seguono, le foto macro della raccolta, nella prima foto si nota come c'è della sostanziale differenza fra i basidiomi maturi, in pratica, quelli che fanno bella mostra dell'imenoforo e quelli immaturi, che mostrano il pileo grigio piombo, anche con macule e glassa.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#7
Posted 09 December 2004 - 16:33 PM
l'apice dei cistidi non sempre è ricoperto da incrostazion, anzi, questi si possono trovare solo a tratti ed in piccole zone.
Nelle nostre osservazioni, la maggior parte dei cheilo non presentava incrostazioni evidenti ma al massimo dei piccoli accenni apicali.
Nelle nostre osservazioni, la maggior parte dei cheilo non presentava incrostazioni evidenti ma al massimo dei piccoli accenni apicali.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#12
Posted 09 December 2004 - 16:45 PM
Un'ultima immagine dei cistidi imeniali in contrasto di fase
N.b.: è chiaro che la somma delle misurazioni delle sezioni dei cistidi sono approssimative e non combaciano al 100/100, questo perchè lo scarto è infinitesimale "si parla di un decimo di µm", e non aprezzabile ad occhio umano.
N.b.: è chiaro che la somma delle misurazioni delle sezioni dei cistidi sono approssimative e non combaciano al 100/100, questo perchè lo scarto è infinitesimale "si parla di un decimo di µm", e non aprezzabile ad occhio umano.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 user(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users