
Inocybe subalbidodisca
Iniziato da
brunoceppo
, giu 10 2004 21:17
16 risposte a questa discussione
#1
Inviato 10 giugno 2004 - 21:17
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
#5
Inviato 21 giugno 2004 - 11:26
non è mai semplice determinare una raccolta di Inocybe, soprattutto se non hai avuto gli esemplari freschi in mano, ma, forse qualcosina siamo riusciti a combinarla, vedremo in seguito se la determinazione potrà risultare verosimile.
Intanto, posto la microscopia effettuata, iniziando dai cheilocistidi
Intanto, posto la microscopia effettuata, iniziando dai cheilocistidi
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#14
Inviato 21 giugno 2004 - 11:41
naturalmente, per la misura sporale mi sono basato su delle spore osservate sul gambo.
p.s.: dimenticavo, io la chiamerei molto volentieri Inocybe ochroalba Bruylants ss Kuyper
Vedremo che ne dicono gli esperti
p.s.: dimenticavo, io la chiamerei molto volentieri Inocybe ochroalba Bruylants ss Kuyper
Vedremo che ne dicono gli esperti

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Inviato 26 giugno 2004 - 19:48
Trovo che la raccolta di Bruno abbia una straordinaria somiglianza con una recente descrizione che Carteret e Reumaux hanno fatto di I. subalbidodisca Stangl & Veselsky; anche la loro tavola mi sembra piuttosto attinente, così come anche nella microscopia le cose in comune sono più numerose delle differenze [vedere BGMB 44(3):15-38 (2001)]. Tenete sempre conto della variabilità infraspecifica.
Marino ha ipotizzato he si trattasse di. I. ochroalba Bruylants; ed in effetti, anche secondo Kuyper, le due specie sarebbero da sinonimizzare.
Ma c'è un però: l'elenco delle sinonimie proposte da Kuyper (ochroalba = subalbidodisca = angulatosquamulosa = subhirtella = albovelata) ha cominciato a scricchiolare già qualche tempo dopo, quando lo stesso Kuyper ha ammesso che angulatosquamulosa è altra cosa.
I francesi, nella loro descrizione, NON HANNO NEMMENO CONSIDERARO L'IPOTESI (PER CARITà ...).
Per quanto mi riguarda conosco bene I. ochroalba ed effettivamente direi che è piuttosto differente dalla bella raccolta di Bruno, che secondo me dovrebbe essere ricondotta a I. subalbidodisca.
enrico
Marino ha ipotizzato he si trattasse di. I. ochroalba Bruylants; ed in effetti, anche secondo Kuyper, le due specie sarebbero da sinonimizzare.
Ma c'è un però: l'elenco delle sinonimie proposte da Kuyper (ochroalba = subalbidodisca = angulatosquamulosa = subhirtella = albovelata) ha cominciato a scricchiolare già qualche tempo dopo, quando lo stesso Kuyper ha ammesso che angulatosquamulosa è altra cosa.
I francesi, nella loro descrizione, NON HANNO NEMMENO CONSIDERARO L'IPOTESI (PER CARITà ...).
Per quanto mi riguarda conosco bene I. ochroalba ed effettivamente direi che è piuttosto differente dalla bella raccolta di Bruno, che secondo me dovrebbe essere ricondotta a I. subalbidodisca.
enrico
#16
Inviato 26 giugno 2004 - 20:57
Che dire, ho dato un'occhiata all'articolo e non ci piove, sia la microscopia "sputata in tutto", sia la macroscopia "soprattutto la parte alta del gambo color rosa", ed anche la tavola iconografica, colgono nel segno, la raccolta sopra descritta si adatta perfettamente a I. subalbidodisca.
Certo che "come fanno notare anche gli autori dell'articolo in: BGMB 44(3):15-38 (2001).", Bon, nella sua chiave, colloca ila specie n altra Sottosezione per il gambo non rosato, da quì il mio passaggio a Kuyper e la scelta di chiamarla I. ochroalba ss Kuyper.
Lo so che è troppo comodo sinonimizzare tutto, ma alle volte è meglio così che lasciare la specie senza nome
c'è sempre il tempo di poter verificare in futuro, e infatti, questo caso ne è un'esempio
p.s.: Enrico, dai un'occhio in giro per il forum perchè ci sono altre Inocybe che aspettano conferme
Certo che "come fanno notare anche gli autori dell'articolo in: BGMB 44(3):15-38 (2001).", Bon, nella sua chiave, colloca ila specie n altra Sottosezione per il gambo non rosato, da quì il mio passaggio a Kuyper e la scelta di chiamarla I. ochroalba ss Kuyper.
Lo so che è troppo comodo sinonimizzare tutto, ma alle volte è meglio così che lasciare la specie senza nome


p.s.: Enrico, dai un'occhio in giro per il forum perchè ci sono altre Inocybe che aspettano conferme

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#17
Inviato 01 luglio 2004 - 18:49
ce qui plaiderait en faveur de subalbidodisca est la forme des cheilocystides. un peu trop allongées pour ochroalba.
Mais ce sont des espèces proches !
MMs
Mais ce sont des espèces proches !
MMs
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi