p.s. non ho visto anelli nè resti di velo o simili

Inviato 22 maggio 2004 - 17:35
Inviato 22 maggio 2004 - 20:00
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 23 maggio 2004 - 09:02
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 29 maggio 2004 - 23:15
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 30 maggio 2004 - 15:49
L'analisi microscopica deve per forza dirigere verso una Inocybe fraudans od una Inocybe erubescens poichè la prima è cistidiata con cheilocistidi muricati, mentre l'altra è acistidiata o, se si preferisce, con cistidi clavati a parete semplice. mi farebbe piacere sapere qual'è la determinazione ultima. Con stima MarioGla microscopia porta alla Sez.Rimosae, Sotto Sez. Rimosinae, vedremo in seguito con più calma.
Inviato 31 maggio 2004 - 18:26
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 12 giugno 2004 - 11:41
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 12 giugno 2004 - 11:46
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 13 giugno 2004 - 22:36
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 02 agosto 2004 - 13:05
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 02 agosto 2004 - 13:10
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 02 agosto 2004 - 19:42
Te l' ho detto altre volte che i funghi a casa hanno altro coloresicuramente, piero rimmarrà esterefatto dalla differenza di colore che c'è fra la foto e gli esemplari appena raccolti, ma probabilmente ciò sarebbe accaduto Si possono notare anche le evidenti fibrille radiali del pileo
Inviato 03 agosto 2004 - 08:07
Si, ma questi erano chiusi in una scatoletta in frigorifero e quindi il viraggio non è dovuto ad un principio di essiccazione ma è naturale.Te l' ho detto altre volte che i funghi a casa hanno altro colore
![]()
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 03 agosto 2004 - 08:21
Inviato 03 agosto 2004 - 08:50
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi