Inocybe alnea Stangl, Zeitschrift flir Mvkologie 45(2): 151-152, 1979
Cappello : 20-30 mm, campanulato per lungo tempo, disteso solo alla fine; sempre con netto umbone prominente. Cuticola liscia, un po untuosa, costituita da fibrille radiali appressate, tendenti a scindersi solo all'estremo margine negli esemplari più anziani. Di colore uniforme ocra o ocra-brunastro, solo al margine appare un po' più chiaro. Tenue presenza di velo solo sull'umbone; cortina non osservata.
Lamelle : da sublibere a debolmente adnate, a spaziatura normale, abbastanza larghe (fino a 5 mm) di colore prima bianco-grigiastro, poi color legno, alla fine beige-ocraceo; taglio lamellare concolore alla faccia.
Gambo : 30-50 x 23 mm, esile, spesso ricurvo, pieno, pruinoso per tutta la lunghezza ( ma con maggiore evidenza alla sommità); prima bianco puro, poi pressoché dello stesso colore della cuticola pileica. Munito alla base di un piccolo bulbo nettamente marginato, bianco anche negli esemplari maturi.
Carne : biancastra, estremamente esile; odore subnullo, forse un po' spermatico.
Habitat e raccolta : una decina di esemplari in località Wassermann (nei pressi dell'abitato di Selva dei Molini - BZ), in una torbiera a 1220 metri s.l.m. (fascia 4 della Cartografia Nazionale) con copertura del suolo a sfagno e presenza di salici, pioppi, ontani. In data 5/9/96, legit E. Bizio, M. Marchetti e M. Zugna. Riferimento cartografico: carta IGM: 008/2 (Chienes). Raccolta depositata in MCVE 640.
Caratteri microscopici
Spore : (7.5) 9.1-11.5 (12.3) x (5.3) 6.6-7.4 (9) µm, da angolose a debolmente gibbose; le dimensioni della nostra raccolta risultano leggermente superiori a quelle della diagnosi originale.
Basidi : 24-33 x 10-13 µm, tetrasporici.
Cistidi imeniali : 50-75 x 13-1.7 (21) µm, variamente conformati, da subfusiformi a lageniformi o anche vagamente cilindrici; con parete spessa fino alla loro base, gialla già in acqua; nel materiale studiato lo spessore parietale è in media 2.5 µm, ma in prossimità dell'apice può arrivare sino a 5 µm. La muricazione è da normale ad abbondante. Paracistidi: 16-21 x 8-12 µm, da ovali a sferopeduncolati, distribuiti lungo il taglio lamellare assieme ai cheilocistidi ed ai basidi. La presenza di questi ultimi ( e dunque delle spore) conferisce al margine lo stesso colore della faccia lamellare.
Caulocistidi : simili ai cistidi imeniali, ma più polimorfi; molto abbondanti alla sommità, si possono rinvenire anche verso la base del gambo.
Osservazioni
Inocybe alnea Stangl è specie estremamente rara ed interessante, addirittura stupefacente rispetto alle aspettative del raccoglitore: si trattava, infatti, di determinare una specie morfologicamente riconducibile a I. praetervisa Quél, I. mixtilis (Britzehn.) Sacc. od altre dello stesso gruppo.
Si può dunque immaginare lo stupore, di chi, al microscopio ha potuto osservare delle spore assolutamente diverse, e cioè solo angolose o debolmente gibbose, tali da evocare, idealmente, quelle molte volte osservate nelle specie affini a I. decipiens Bres.
E tale sensazione non doveva essere solo nostra, se è vero che lo Stangl, autore della specie la chiamò infatti, inizialmente Inocybe decipiens var. alneus .
Il micologo bavarese, in quell'occasione, mise la specie oggetto del nostro attuale interessamento a stretto contatto di Inocybe ochracea Stangl.
Le due entità sono, senza dubbio, per molti aspetti affini (morfologia sporale e, in parte, ambiente di crescita); I. ochracea Stangl si differenzierebbe sostanzialmente per una presenza più cospicua dei resti del velo sul cappello.
Tuttavia recentemente Thomas Kuyper ha rilevato che le due specie potrebbero alla fine risultare come conspecifiche.
Oltre che per la particolare morfologia sporale, questa entità risulta interessante (almeno nella nostra raccolta) per la parete cistidiale fortemente gialla e spessa fino al setto da cui prende origine.
Ma l'aspetto di maggiore interesse per la specie "bavarese" è senza dubbio dovuto alla sua estrema rarità non ci risultano altre segnalazioni per il territorio italiano) e questa, a sua volta, dipende dalla scarsezza, sempre più preoccupante, del suo areale di crescita, costituito da torbiere e zone umide di montagna.
Francesco Bellù, nel descrivere brevemente la località di Wassermann, così si esprime: "Tipico haut-marais con sfagni, Picea abies, Betula, Salix, Alnus ecc.
E' una spettacolosa località di raccolta, dove è possibile trovare autentiche rarità micologiche; è in provincia di Bolzano finora focus unicus di Inocybe salicis, Inocybe jacobi, Hebeloma remyi , ecc.... era la località prediletta del compianto Gianbattista Lanzoni !
E' intenzione dell'A.M.B. di Bolzano di proporre alla Provincia la sua protezione come BIOTOPO MICOLOGICO".
Come dargli torto ? Dopo la nostra seppur piccola esperienza ( che è però servita ad aggiungere un'altra specie rara per questa straordinaria stazione) riteniamo senz'altro di dover unire la nostra modesta voce.
Bibliografia
Stangl J. - 1979: Die eckigsporigen Riipilze (4). Z. Mykol. 45(2):145-162.
Stangi J. & M. Enderle - 1983: Bestimmungsschlússel fùr europaische eckisporige Rifipilze. (Subgenus Inocybe). Z. Mìkol. 49(1):111-136.
Stangl J. - 1989: Die gattung Inocybe in Bayern. Hoppea Bd 46: 1-409. Regensburg.
Enrico Bizio & Mauro Marchetti
Tavola microscopica di Enrico Bizio, la foto di Inocybe alnea è di Marino Zugna
Edited by marinetto, 13 February 2003 - 18:51 PM.