Octavianina asterosperma (Vittadini) Kuntze e la varietà depauperata Tulasne & C. Tulasne
Lamberto Gori - Via Carlo del Prete n° 29 – 55014 Marla (LU)

Introduzione

Si tratta di una singolare accoppiata fra due pilastri della micologia dei funghi ipogei con due funghi di cui uno non ha trovato difficoltà ad affermarsi, in quanto ben caratterizzato e comune ed è la specie "vittadiniana" [rinvenuta anche a Muggia (TS), nel dicembre 2003 durante il II° Seminario di Ricerca e Studio sui Funghi Ipogei del Friuli Venezia Giulia]; l'altro fungo dei fratelli Tulasne è invece piuttosto raro. Appartengono ai basidiomiceti ipogei e inizialmente dal punto di vista tassonomico, si chiamava Octaviania asterosperma Vittadini (1831), poi diventò una Octavianina Kuntze (1898), mentre Zeller & Dodge (1935) l' appellarono:
- Arcangeliella asterosperma (Vittadini) Zeller & Dodge, comb. nov. e
- Arcangeliella asterosperma varietà depauperata (Tulasne) Zeller & Dodge, comb. nov.

Attualmente per la parentela filogenetica, appartengono:
all'ordine Cortinariales Jülich (1983), con spore giallo-bruno-rossastre;
alla famiglia delle Octavianinaceae Locquin ex Pegler & Young (1979) con statismospore, globose, ortotropiche, simmetriche, con spine o verruche;
al genere Octavianina Kuntze (1898) che comprende anche il genere Sclerogaster Hesse (1891) a spore più piccole < 10 µm e il genere Wakefieldia Corner & Hawker (1953), con spore pressoché delle stesse dimensioni di Octavianina ma con decorazioni sporali diverse, a verruche basse e larghe, con parete sporale non destrinoide e con una forma sporale a goccia.

Dicono i frastelli Tulasne a proposito del rinvenimento della varietà che porta il loro nome: ..."Nobis Olbiæ hospitantibus, Octavianiæ asterospermiæ varietas quædam occurrit depauperata", Tul. & C. Tul., pag. 78, paragrafo 4, Fungi Hypogæi (1851). [ospiti ad Olbia, ci imbattemmo nella varietà depauperata dell'Ottaviania asterosperma, tab. XI, fig. II, Tul. & C. Tul., Fungi Hypogæi (1851); traduzione letterale: la varietà depauperata di Octaviania asterosperma, in una certa misura venne incontro a noi ospiti in Olbia (!)].
Così esordì da prima donna, durante il mese di gennaio 1845, sulle colline silvicole in quel di Olbia, sotto il fogliame delle querce da sughero.

Descrizione delle nostre raccolte

Ordine: Cortinariales Jülich 1983
Famiglia: Octavianinaceae Locquin ex Pegler & Young 1979
Genere: Octavianina Kuntze 1898
Specie: Octavianina asterosperma (Vittadini) Kuntze 1898
(Etim.: dal nome del medico micologo Vincenzo Ottaviani, dal greco astèr = stella, spèrma = sperma, seme o spore)

Basidiocarpi: 2-5 cm, globosi, subglobosi, con ciuffetto miceliare dalla base sterile; sono di colore bianco-feltrato, inscurentesi al minimo sfregamento passando entro pochi minuti dal bianco candido al verde rame, quindi al grigio fuliginoso-nerastro; odore dolciastro-fruttato.
Peridio: 0,2-0,4 mm, non separabile, costituito da ife abbastanza regolari e tangenziali alla gleba talora con pigmento intracellulare bruno-nerastro; non giunti a fibbia.
Gleba: umida al taglio, con cellette difformi in cui aggetta l’imenio; il colore è dapprima bianco, poi rosa-grigio-verdastro, infine fuligineo-nerastro. Placche tramali con mediostrato ad ife di 5-10 µm, con alcune cellule rigonfie e ife latticifere; basidi clavati bi-tetrasporici, 25-36 x 10-12 µm, con sterigmi di 5-6 µm lunghi x 1-1,5 µm larghi, senza giunti a fibbia.
Spore: sferiche, giallo-ocra non amiloidi ma destrinoidi, aculeate, 13-15 µm, con le decorazioni conico smusse, di 2-3,5 µm larghe x 3-3,5 µm alte.
Habitat: in estate-autunno, a poca profondità, gregaria, relativamente comune, sotto P. pinaster, Q. cerris, ilex, A. unedo, C. salvifolius: loc. Arsina (LU), 20/09/87, 16/07/92, 18/07/92, 300 m; loc. Tarsogno, 02/10/87, 750 m, legit et det. Amer Montecchi; loc. bivio Ceresiello, comune di Decollatura (CZ), 28/10/95, 750 m, legit et det Lamberto Gori con Daniele e Massimo Antonini; loc. Foresta S. Mauro, comune di Fabrizia (W), 29/10/95, 950 m, legit et det. Lamberto Gori con Daniele e Massimo Antonini; loc Abetina Reale (RE), 26/09/98, 1000 m, legit et det. LambertoGori e Josep Maria Vidal. Ecco alcuni micologi passati e presenti che l'hanno segnalata: Hesse (1891), Tul. & C. Tul. (1851), Engler & Prantl. (1933), Zeller & Dodge (1935), Knapp (1940), Pilát-& Novák (1958), Szemere (1965), Gross et al., (1980), Montecchi & Lazzari (1988 e 1993), Castellano et al., (1989), Auguadri et al., (1991), Calonge & Pasabán (1992), Pegler et al. (1993), Montecchi & Sarasini (2000), ecc...


Octavianina asterosperma var. depauperata Tulasne & C. Tulasne 1851
(Etim.: dal nome del medico micologo V. Ottaviani, dal greco astèr = stella, spèrma = sperma, seme o spore, dal latino depauperata = impoverita)

Differisce dal tipo in particolare, per la base sterile subnulla e la forma delle spore, le quali invece che sferiche e aculeate, sono subovate e trasversalmente quasi striato-rugolose ed hanno le seguenti dimensioni comprese le decorazioni: (12) 13-17 (18) x (10) 11-14 (15) µm, [vedi pag. 78 paragrafo 4 e tavola XI n° I e II “Fungi Hypogaei” Tul. & C. Tul. (1851)]. N° 2 raccolte in bosco misto come in Octavianina asterosperma nelle colline attigue alla Piana Lucchese: loc. Arsina (LU), <100 m, 02/01/94, 09/01/2000, nella medesima stazione, a poca profondità, gregaria, rara. Considerano valida la varietà dei fratelli Tulasne: Zeller & Dodge (1935) Pilát & Novák (1958), Szemere (1965).

Bibliografia
• Auguadri A, G. Lucchini, A. Riva, Testa E., (1991) - Funghi Ipogei Monographia Tuberacearum e Tartufi del Canton Ticino.La Tecnografica Lomazzo (Como).
• Calonge F. D. & P. M. Pasabán, (1992) - Nuevos datos sobre los hongos hipogeos de España, IV , Gymnomyces Xanthosporus (Hawker) A. H. Smith,Novedad para el catálogo español.Boletín Sociedád Micologica de Madrid.
• Castellano M. A., J. M. Trappe, Z. Maser & C. Maser, (1989) - Key to Spores of the Genera Hypogeous Fungi of Nort Temperate Forests. Mad River Press Inc., Eureka, California.
• Engler A. & K. Prantl, (1933) - Die Natürlichen Pflanzenfamilien Gastromyceteae. Leipzig Verlag von Wilhem Engelmann.
• Gross G., A. Runge, W. Winterhoff, (1980) - Bauchpilze (Gasteromycetes)in der Bundesrepublik und Westerberlin. Beihefte Zeit. Mykologie.
• Hawker L. E., (1953) - British Hypogeous Fungi. Department of Botany, University of Bristol.
• Hesse R., (1891) - Die Hypogaeen Deutschlands I° Die Hymeogastreen.Halle a. S. 1891, Verlag von Ludw. Hofstetter.
• Knapp A., (1940) - Die Hypogæen Um Basel.Schwzeiz.. Zeit für Pilzkunde XVIII. Hft nr. 12.
• Montecchi A. & G. Lazzari, (1988) - Invito allo studio dei Funghi Ipogei IV. I Gasteromiceti. AMB, XXXI, 1-2, p. 77-92.
• Montecchi A. & G. Lazzari, (1993) - Atlante Fotografico di Funghi Ipogei. AMB, CSM, Vicenza.
• Montecchi A. & M. Sarasini, (2000) - Funghi Ipogei d'Europa. AMB, Fondazione CSM, Vicenza.
• Pegler D. N., B. M. Spooner, T. W. K. Young, (1993) . British Truffles. A Revision of British Hypogeous Fungi.
• Pilát A. & F. A. Novák, (1958) - Flora CSR-Gasteromycetes. Praha.
• Szemere L., (1965) - Die unterirdischen Pilze Des Karpatenbeckens- Funghi Hypogaei Territorii Carpato- Pannonici.Akadémiai Kiadó, Budapest.
• Tulasne L. R. & C. Tulasne, (1851) - Fungi Hypogæi.Réimpression Vaals 1970, A. Asher& Co.NV.
• Vittadini C. (1831) - Monografia Tuberacearum Ex Typographia Felicis Rusconi, Mediolani.
• Zeller S. M. & C. W. Dodge, (1935) - New Species of Hydnangiaceae. Ann. Mo. Bot. Gard.Vol. 22.


Octavianina asterosperma foto L. Gori


Octavianina asterosperma in habitat Foto L. Gori


Basidio bisporico di Octavianina asterosperma 100X5 Foto L. Gori


Basidio testrasporico di Octavianina asterosperma 100X5 Foto L. Gori


Spore di Octavianina asterosperma 100X5 Foto L. Gori


Peridio ifale con ife talora con pigmento intracellulare, di Octavianina asterosperma 40X5 Foto L. Gori


Octavianina asterosperma varietà depauperata
Foto L. Gori

Octavianina asterosperma varietà depauperata
Foto L. Gori


Tav. XI (fratelli Tulasne, Funghi Hypogæi 1851) Octavianina asterosperma varietà depauperata spore II; basidi immaturi e quasi maturi tetrasporici di Octavianina asterosperma Foto L. Gori


Octavianina asterosperma varietà depauperata spore 100X5 Foto L. Gori


Octavianina asterosperma varietà depauperata spore 100X5 Foto L. Gori


Octavianina asterosperma varietà depauperata spore 100X5 Foto L. Gori


© A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Articolo di Lamberto Gori