CENSIMENTO DEI FUNGHI IPOGEI DELLA LUCCHESIA, PROVINCIA DELLA REGIONE TOSCANA (ITALIA), AGGIORNATO AL GENNAIO 2002

di

LAMBERTO GORI - GIAMPAOLO BERNARDINI - VINCENZO POGGIANI

 

 

Associazione Micologica Bresadola

Gruppo “Massimiliano Danesi” di Ponte a Moriano (Lu)

 

 

 

Summary: census of hypogoeus fungi in Lucca, province of Tuscany (Italy), adgjourned

 at january 2002.

 

Introduzione, area d’indagine, materiale e metodi

 

Ponendo al centro delle esplorazioni nella provincia, la città di Lucca, dal 1985 le erborizzazioni, con i cani da tartufi, hanno privilegiato per praticità, prima i luoghi ad essa più vicini e poi sono state estese ad altre località della Lucchesia, seguendo idealmente il decorso del suo fiume, il Serchio. Per quanto riguarda i dislivelli delle erborizzazioni, vanno dalla pianura littoranea viareggina ad oltre 1000 mt.di altitudine della Garfagnana, con habitat molto diversificati, favorevoli alla crescita di varie specie d’ipogei, data la complessità e disomogeneità delle caratteristiche geologiche, autorevolmente sintetizzate qui di seguito dal professor Umberto Pieruccini, docente di fitogeologia dell’Università di Siena. Il materiale essiccato è conservato nell’erbario di Lamberto Gori=ELG e nello erbario del Museo Civico di Venezia=MCVE.

 

Note litologiche sommarie della Lucchesia

 

I suoli che costituiscono il supporto del mondo vegetale derivano la loro composizione dall'azione di trasformazione che gli agenti climatici (atmosfera, acqua, radiazione solare) e la biosfera inducono sulle rocce che costituiscono l'immediato sottosuolo. Nella regione considerata tali rocce, nelle grandi linee, possono suddividersi in due categorie aventi differenti caratteristiche di consolidazione e quindi di alterabilità. La prima categoria caratterizza geologicamente l'ambiente montano e collinare, la seconda quello delle pianure, dei fondi valle e delle basse colline. Le rocce dell'area montuosa e collinare del bacino del Serchio si sono formate essenzialmente a partire da una sedimentazione di fanghi e di sabbie sul fondo del mare, avvenuta nel complesso tra circa 250 e 5 milioni di anni fa. I sedimenti si trasformarono poi in rocce consolidandosi e cementandosi a seguito del loro seppellimento sotto altri sedimenti, di espulsione del contenuto di acqua e successivamente nelle deformazioni e variazioni di temperatura e di pressione durante la formazione delle catene montuose liguri, apuane e appenniniche. Invece, nelle pianure di Lucca e della Versilia, nei fondi valle del medio e alto Serchio e nelle basse colline di Montecarlo e del Morianese, il sottosuolo è costituito da sedimenti di terre emerse o costiere, fluviali, lacustri o palustri, derivanti dall'erosione, da parte di fiumi e di torrenti, delle anzidette rocce più antiche, durante e dopo il sollevamento delle catene. Tutto questo è avvenuto e continua ad accadere negli ultimi 5 milioni di anni, senza apprezzabili deformazioni dopo la sedimentazione. Entrando più in dettaglio, le rocce del sottosuolo dell'area montuosa e collinare possono essere prevalentemente carbonatiche, prevalentemente silicatiche o miste, con diverse proporzioni tra le due componenti

 Le leggende delle carte geologiche della regione [ Carte geologiche d’Italia , edite dal Servizio Geologico, fogli n. 96 Massa, n.97 S. Marcello Pistoiese, n.104 Pisa, n. 105 Lucca ] possono dare indicazioni utili per distinguere la presenza dei suddetti tre gruppi di rocce nei diversi siti. Si possono considerare carbonatiche quelle indicate come calcari, dolomie, marmi e calcescisti, anche se spesso è presente abbondantemente la selce. Tali rocce costituiscono gran parte delle Apuane, la Pania di Corfino; parte dei monti tra Borgo a Mozzano e Vinchiana; i monti di Limano e di Lucchio; il monte di S. Giuliano, fino a Pontetetto. Prevalentemente silicatiche sono quelle indicate come arenarie e argille e come rocce metamorfiche, quali gneiss, filladi, anageniti e scisti. Le rocce silicatiche metamorfiche costituiscono gran parte del basso versante tirrenico delle Apuane, tra Massa e Serravezza e il gruppo del Monte Serra. Le arenarie e subordinatamente le argille costituiscono gran parte della catena appenninica dal Corno alle Scale al Monte Tondo, sopra Sillano; il gruppo delle Pizzorne, tra la Lima, Collodi e Pieve di Brancoli; parte dei monti di Valpromaro, di Careggine e di Pescaglia. Sono anche silicatiche le rocce magmatiche dei dintorni di Piazza al Serchio.Rocce miste carbonatiche-silicatiche sono presenti estesamente nell'alta valle del Serchio, attorno a Giuncugnano e Camporgiano (Flysch Cretacico, Argille Scagliose); nelle colline di Moriano e di Carignano-Piazzano e tra Matraia, Segromigno e S. Gennaro. Nelle pianure, nei fondi valle e nelle basse colline i sedimenti non hanno avuto né il tempo, né il carico necessario per consolidare come i più antichi sedimenti carbonatici e silicatici marini, fin qui sommariamente descritti. Inoltre, la loro granulometria (argille, limi, sabbie e ciottoli) e la loro composizione (carbonatica o silicatica) deriva dalla capacità erosiva e di trasporto dei torrenti e fiumi, antichi o attuali, nonché dalle rocce che costituiscono le zone che tali corsi d'acqua hanno attraversato. Per esempio, in una vasta zona attorno al lago di Massaciuccoli, sono presenti sabbie silicee. Invece nel fondo valle attorno a Diecimo prevalgono ghiaie e sabbie carbonatiche. Il sottosuolo della pianura di Lucca e delle basse colline al margine settentrionale e orientale (M. S. Quirico, S. Michele di Moriano, S. Gemignano, S. Colombano, Gragnano, Montecarlo) può nell'insieme essere considerato come "misto" con prevalenze locali di sedimenti carbonatici o silicatici. È però fondamentale tenere presente che nelle zone dove la gravità e l'idrografia hanno mischiato i prodotti dell'erosione di rocce carbonatiche, silicatiche o miste, si instaurano dei "microambienti chimici" (anche in funzione dei climi passati e attuali e dell'uso odierno del suolo) che non rispecchiano la composizione delle rocce dell'immediato sottosuolo.

 

ELENCO DEI FUNGHI IPOGEI

 

ZIGOMICETI

 

1)Endogone  flammicorona Trappe & Gerd. 1972(*), località Montefegatesi, Bagni di Lucca(Lu), 21/01/95, alt. 800 mt, Castanea sativa , Pinus sylvestris, bosco appenninico ELG950121/1, MCVE7855, IGM250 2Bagni

 

ASCOMICETI

 

2)Elaphomyces granulatus Fr. 1821(**) località S.Alessio(Lu), 15/02/92, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus pubescens, Querscus cerris, Cystus salvifolius, bosco collinare, ELG920215/3, MCVE8969, IGM261 2Lucca

3)Elaphomyces maculatus Vittad. 1831(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 19/11/87, alt. 800 mt., bosco preappenninico, ELG871119/4, MCVE8951, IGM2502Bagni

4)Elaphomyces morettii Vittad.1831(*), località Orecchiella, Corfino(Lu), 22/06/91, alt. 800 mt., Quercus cerris, bosco appenninico, ELG910622, MCVE8984, IGM250 4Castel.

5)Elaphomyces muricatus Fr. 1832(**), località Longoio, Bagni di Lucca(LU), 21/06/92, alt. 700 mt., Castanea sativa, bosco appenninico, ELG920621, MCVE9585, IGM250 2Bagni

6)Elaphomyces persoonii Vittad. 1831(*), località S.Alessio(Lu), 02/03/96, alt. 100 mt., Pinus pinaster, bosco collinare, ELG960302/2, MCVE9581, IGM261 2Lucca

7)Hydnocystis arenaria C. Tul. & Tul. 1845(*), località Darsena, Viareggio(Lu), 17/03/96, alt. a livello del mare, Pinus pinaster, Juniperus oxicedrus, Cystus savifolius, bosco littoraneo nel Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccol(Pi)i, ELG960317/1, MCVE14170, IGM260 2Viareggio

8)Genea hispidula Berk. & Br. 1865(*), località Arsina(Lu), 17/01/93, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus cerris, Quercus pubescens,Cystus salvifolius, bosco collinare, ELG930117/2, MCVE8947, IGM261 2Lucca

9)Genea fragrans (Wallroth) Paoletti 1889 (*), località Roggio, Vagli di Sotto(Lu), 04/12/94, alt.800 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941204/7, MCVE8995, IGM249 1Piazza, ( sin.: Genea klotzschii Berk. & Br. 1846)

10)Genea lespiaultii Corda 1854(*), località Arsina(Lu), alt.150 mt, Pinus pinaster, Quercus ilex, Erica arborea, Cystus salvifolius, ELG020120/3, IGM261 2Lucca

11)Genea verrucosa Vittad. 1831(*) località Sillano(Lu), 28/06/92, alt. 700 mt., Quercus cerris, bosco appenninico, ELG920628/1, MCVE9003, IGM234 2Giuncu.

12).Genea verrucosa f.ma badia Vittad. 1831(*), località Arsina(Lu), alt. pianura lucchese, Tilia plathyphyllos, ELG920607/4, MCVE8962, IGM261 2Lucca

13)Pachyphloeus citrinus Berk. & Br. 1846(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 08/12/94, alt. 800 mt., Corylus avellana, Castanea sativa, bosco preappenninico, ELG941208/3, MCVE8949, IGM250 2Bagni

14)Pachyphloeus conglomeratus, Berk.& Br 1846(**), località Vergemoli (Lu), 13/01/02, alt. 800 mt., Quercus cerris, Quercus ilex Castanea sativa, ELG=020113/3, IGM250 3Fornaci di Barga

15)Pachyphloeus ligericus C. Tul. & Tul. 1851(*), località Arsina(Lu), 15/12/90, alt. pianura lucchese, Tilia plathyphyllos, ELG901215, MCVE8963, IGM261 2Lucca

16)Pachyphloeus meloxanthus C. Tul. & Tul. 1845(*), località Arsina(Lu), 07/10/88, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus pubescens, bosco collinare, ELG881007/3, MCVE8960, IGM261 2Lucca

17)Stephensia bombycina (Vittad.) C. Tul. & Tul. 1845(*), località Nozzano Castello(Lu), 28/09/92, alt. pianura lucchese, Populus alba, ELG920928, MCVE9009, IGM261 2Lucca

18)Balsamia polysperma Vittad. 1831 (*), località Vagli di Sotto(Lu), 04/12/94, alt. 600 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941204/6, MCVE8985, IGM250 4Castel., (sin.: Balsamia platyspora Br.& br. 1844)

19)Balsamia vulgaris Vittad. 1831(*), località Montuolo(Lu), 25/12/94, alt. pianura lucchese, Populus alba, ELG941225/2, MCVE8993, IGM261 2Lucca

20)Tuber aestivum Vittad. 1831(**), località Roggio, Vagli di Sotto(Lu), 08/12/94, alt. 800 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941208/1, MCVE8996, IGM249 1Piazza

21)Tuber macrosporum Vittad. 1831(*), località Castelnuovo Garfagnana(Lu), 10/11/95, alt 450 mt., Quercus cerris, Populus alba, bosco appenninico, ELG951110, MCVE14168, IGM250 4Castel.

22)Tuber mesentericum Vittad. 1831(**), località Lucchio, Bagni di (Lu), 10/12/94, alt. 700 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941210/1, MCVE9001, IGM250 2Bagni

23)Tuber brumale Vittad. 1831(*), località Montuolo(Lu), 15/03/87, alt. pianura lucchese, Populus alba, Quercus pubescens, ELG871010/3, MCVE8994, IGM261 2Lucca

24)Tuber brumale Vittad. f.ma moschatum (Ferry), Montecchi & Lazzari 1993(*), località Marlia, Capannori(Lu), 14/01/95, alt.pianura lucchese, Quercus ilex, ELG950114/4, MCVE8990, IGM261 2Lucca

25)Tuber melanosporum Vittad. 1831(**), località Careggine(Lu), 10/02/95, alt. 900 mt., Quercus cerris, Quercus pubescens, bosco appenninico, ELG950210, MCVE9010, IGM250 4Castel.

26)T.asa C. Tul. & Tul. 1851(*), località Darsena, Viareggio(Lu), 28/05/00, alt.a livello del mare,Pinus pinaster, Juniperus oxicedrus, Cystus salvifolius, bosco littoraneo nel Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli(Pi), ELG000528, MCVE16076, IGM260 2Viareggio

27)Tuber borchii Vittad. 1831(**), località Arsina(Lu), 01/03/92, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus pubescens, Quercus cerris, Arbutus unedo, Erica arborea, Quercus suber, bosco collinare, ELG920301/5, MCVE8966, IGM261 2Lucca

28)Tuber oligospermum (C. Tul. & Tul.) Trappe 1979(*), località Darsena,Viareggio(Lu), 09/06/96, alt. a livello del mare, Pinus pinea, Cystus salvifolius, bosco littoraneo nel Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli(Pi), ELG960609/3, MCVE14172, IGM260 2Viareggio

29)Tuber puberulum Berk. & Br. 1846(*), località strada per Tubbiano-Brancoleria(Lu), 30/01/93, alt. 600 mt, Pseudotsuga menziesii, Quercus pubescens, bosco preappenninico, ELG930130/2, MCVE8980, IGM261 2Lucca

30)Tuber puberulum var. borchioides Gross 1987(*), località Arsina(Lu), 14/03/92, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Populus alba, Quercus pubescens, bosco collinare, ELG920314/2, MCVE8961, IGM261 2Lucca

31)Tuber maculatum Vittad. 1831(**), località Fagnano(Lu), 12/12/93, alt. pianura lucchese, Populus alba, Salix alba, Quercus pubescens, ELG931212/10, MCVE8987, IGM261 2Lucca

32)Tuber dryophilum C. Tul. & Tul. 1844(*), località La Torretta, Ponte a Moriano(Lu), 26/06/93, alt. pianura lucchese, Populus nigra, ELG930626/3, MCVE8989, IGM261 2Lucca

33)Tuber foetidum Vittad. 1831(*), località Pizzorne,Villa Basilica(Lu), 08/12/94,  alt. 750 mt., Corylus avellana, bosco preappenninico, ELG941208/2, MCVE8953, IGM250 2Bagni

34)Tuber excavatum Vittad. 1831(*), località Roggio, Vagli di Sotto(Lu), 04/12/94, alt. 750 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941204/1, MCVE8997, IGM249 1Piazza

35)Tuber fulgens Quél. 1880(*), località Gramolazzo, Minucciano(Lu), 05/11/94, alt.650 mt.

Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941105/4, MCVE9013, IGM249 1Piazza

36)Tuber magnatum Pico 1788(**), località Fagnano(Lu), alt pianura lucchese, Populus alba, Populus nigra, ELG920912, MCVE8988, IGM261 2Lucca

37)Tuber rufum Pico: Fr. var. apiculatum E.Fisch. 1923(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 08/12/94, alt 800 mt., Corylus avellana, bosco preappenninico, ELG941208/5, MCVE8950, IGM250 2Bagni

38)Tuber rufum Pico: Fr. f.ma ferrugineum (Vittad.) Montecchi & Lazzari 1993(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 08/12/94, alt. 800 mt., Corylus avellana, bosco preappenninico, ELG941208, MCVE8952, IGM250 2Bagni

39)Tuber rufum Pico: Fr. f.ma lucidum (Bonnet) Montecchi & Lazzari 1993(*), località Arsina(Lu), 02/01/94, alt. pianura lucchese, Tilia plathyphyllos, ELG940102/3,MCVE8965, IGM261 2Lucca

40)Tuber rufum Pico: Fr. f.ma nitidum (Vittad.) Montecchi & Lazzari 1993(*), località Cune, Borgo a Mozzano(Lu), alt. 650 mt., Quercus ilex, Pseudotsuga menziesii, Corylus avellana, bosco appenninico, ELG950730/3,MCVE8955, IGM261 1Borgo

41)Tuber rufum Pico: Fr.1823 var. rufum (**), località Cune, Borgo a Mozzano(Lu), 06/11/94, alt. 750 mt., Corylus avellana,Ostrya carpinifolia, bosco appenninico, ELG941106/1, MCVE8954, IGM261 1Borgo

42)Terfezia leptoderma C. Tul. & Tul. 1851(*), località S:Alessio(Lu), 29/01/94, alt. 150 mt., Pinus pinaster, Quercus cerris, Quercus pubescens, Arbutus unedo, bosco collinare, ELG940129/4, MCVE8968, IGM261 2Lucca

43)Picoa carthusiana C. Tul. & Tul. 1862(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 08/12/94, alt. 800 mt., Pseudotsuga menziesii, Corylus avellana, bosco preappenninico, ELG941208/7, MCVE7856, IGM250 2Bagni

44)Hydnobolites cerebriformis C. Tul. & Tul. 1843(*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 16/12/95, alt. 800 mt., Corylus avellana, Pseudotsuga menziesii, bosco preappenninico, ELG951216/1, MCVE9584, IGM250 2Bagni

45)Choiromyces meandriformis Vittad. 1831(*), località Torre(Lu), 14/06/92, alt. 250 mt., Castanea sativa, Pinus pinaster, Quercus pubescens, bosco collinare, ELG920614/2, MCVE8991, IGM261 2Lucca

 

BASIDIOMICETI

                           

46)Gastrosporium simplex Mattirolo 1903 (*), località S: Pancrazio(Lu), 24/04/94, alt. 200 mt, Origanum vulgare , bosco collinare, ELG940424/1, MCVE427, IGM261 2Lucca

47)Gautieria morchelliformis Vittad. 1831(*), località Alpe di S:Antonio, Molazzana(Lu), 08/01/00, alt. 900 mt., Ostrya carpinifolia, bosco appenninico, ELG000108, MCVE16074, IGM250 3Fornaci di Barga

48)Gautieria trabuti (Chatin) Pat. 1897(*), località Tubbiano-Brancoleria(Lu), 23/06/91, alt. 700 mt., Pseudotsuga menziesii, bosco preappenninico, ELG910623, MCVE8979, IGM261 2Lucca

49)Hymenogaster bulliardii Vittad. 1831 (*), località Vergemoli(Lu), alt. 800 mt., Quercus ilex, Quercus cerris, Castanea sativa, ELG000122, MCVE16079, IGM250 3 Fornaci di Barga

50)Hymenogaster hessei Soehner 1943(*), località Montuolo(Lu), 01/11/966, alt. pianura lucchese, Tilia plathyphyllos, ELG931101/1, MCVE8992, IGM261 2Lucca

51)Hymenogaster luteus Vittad. 1831(*), località Arsina(Lu), 08/05/86, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus ilex, bosco collinare, ELG860508/3, MCVE8964, IGM261 2Lucca

52)Hymenogaster luteus Vittad. var. subfuscus Sohener 1924(*), località Arsina(Lu), 17/01/93, alt. 100mt., Populus alba, Quercus pubescens, Pinus pinaster, bosco collinare, ELG930117/3, MCVE9005, IGM261 2Lucca

53)Hymenogaster lycoperdineus Vittad. 1831(*), località S.Alessio(Lu), 12/02/94, alt. 100 mt., prato attiguo a Pinus pinaster Quercus pubescens, Quercus cerris, Cystus salvifolius, bosco collinare, ELG940212/1, MCVE8967, IGM261 2Lucca

54)Hymenogaster muticus Berk. & Br. 1848(*), località Tubbiano-Brancoleria(Lu), 20/11/87, alt.700 mt., Pinus pinaster, Castanea sativa, bosco preappenninico, ELG871120/2, MCVE9004, IGM261 2Lucca

55)Hymenogaster populetorum C.Tul.& Tul. 1843(*), località Fagnano(Lu), 23/10/94, alt. pianura lucchese, Populus alba, ELG941023/2, MCVE8986, IGM261 2Lucca

56)Hymenogaster niveus Vittad. 1831(*) località Arsina(Lu), 22/01/94, alt. 100 mt., Populus alba, Quercus pubescens, Pinus pinaster, bosco collinare, ELG940122/1, MCVE428, IGM261 2Lucca, (sin.: Hymenogaster tener Berk. & Br. 1844)

57)Hymenogaster vulgaris C. Tul. & Tul. 1846(*), località Piazza al Serchio(Lu), 20/11/94, alt. 600 mt., Quercus cerris, bosco appenninico, ELG941120/4, MCVE8982, IGM249 1Piazza

58)Wakefieldia macrospora (Hawker) Hawker 1954(*), località Montefegatesi, Bagni di Lucca(Lu), alt. 800 mt., Corylus avellana, Quercus cerris, Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Acer campestre, bosco appenninico, ELG941216/1, MCVE7862, IGM250 2Bagni

59)Octavianina asterosperma (Vittad.) Kuntze 1898(*), località Arsina(Lu) , 18/07/92, alt. 100 mt., Quercus ilex, Pinus pinaster, Arbutus unedo, bosco collinare, ELG920718/1, MCVE7875, IGM261 2Lucca

60)Octavianina asterosperma var. depauperata (Vittad.) C: Tul. & Tul. 1851(*), località Arsina(Lu), 01/01/94, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Cystus salvifolius,Quercus cerris, bosco collinare, ELG940102, MCVE9580, IGM261 2Lucca

61)Sclerogaster compactus (C.Tul. & Tul.) Saccardo 1895 (*), località Arsina(Lu), 04/01/00, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus cerris, Cystus salvifolius, ELG000104, MCVE16072, IGM261 2Lucca

62)Sclerogaster hysterangioides (C. Tul & Tul.), Zeller & C. W. Dodge 1935(*), località Cune, Borgo a Mozzano(Lu), 09/05/93, alt. 750 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG930509/2, MCVE8958, IGM261 1Borgo

63)Alpova rubescens (Vittad.) Trappe 1975 (*), località Pieve Fosciana(Lu), 01/11/97, alt. 500 mt., aghifoglie, bosco appenninico, ELG971101, MCVE16071, IGM250 4Castel.

64)Rhizopogon luteolus Fr. & Nordholm 1817(**), località Arsina(Lu), 05/10/91, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus cerris, Quercus pubescens, bosco collinare, ELG911005/1, MCVE8959, IGM261 2Lucca

65)Rhizopogon villosulus Zeller 1941(**), località Cune, Borgo a Mozzano(Lu), 06/01/94, alt 700 mt., Pseudotsuga menziesii, bosco appenninico, ELG940106/4, MCVE8956, IGM261 1Borgo, (sin.: Rhizopogon reticulatus Hawker 1935)

66)Rhizopogon vulgaris (Vittad.) M. Lange var. vulgaris 1956(**), località Tubbiano-Brancoleria(Lu), 20/11/87, alt. 700 mt., Pinus pinaster, Castanea sativa, bosco preappenninico, ELG871120/1, MCVE8981, IGM261 2Lucca

67)Rhizopogon vulgaris var. intermedius Svrcek 1955(*), località Darsena, Viareggio(Lu), alt. a livello del mare, Pinus pinea, Pinus pinaster, juniperus oxicedrus, bosco littoraneo nel Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli(Pi), ELG940116/1, MCVE8972, IGM260 2Viareggio

68)Hysterangium clathroides Vittad. 1831(**), località Darsena, Viareggio(Lu), 18/02/96, alt. a livello del mare, Pinus pinea, juniperus oxicedrus, bosco litttoraneo nel Parco di Migliarino-S.Rossore- Massaciuccoli(Pi), ELG960425/2, MCVE9812, IGM260 2Viareggio, (Sin.: Hysterangium rickenii Soehner 1921)

69)Hysterangium stoloniferum C. Tul & Tul. 1843 (*), località Pizzorne, Villa Basilica(Lu), 19/11/87, alt. 800 mt., Castanea sativa, Pseudotsuga menziesii, Pinus pinaster, bosco preappenninico, ELG871119/3, MCVE8948, IGM250 2Bagni

70)Leucogaster nudus (Hazslinszky) Hollòs 1908 (*), località Arsina(Lu), 04/01/2000, alt. 100 mt., Pinus pinaster, Quercus cerris, Cystus salvifolius, bosco collinare, ELG000104, MCVE16073, IGM261 2Lucca, (Sin.: Leucogaster floccosus Hesse 1889)

71)Phallogaster saccatus Morgan 1893(*), località Cune, Borgo a Mozzano(Lu), 09/95/93, alt. 750 mt., Corylus avellana,bosco appenninico, ELG920509/1, MCVE8957, IGM261 1Borgo

72)Melanogaster ambiguus (Vittad.) C. Tul. & Tul. 1843(*), località Tubbiano-Brancoleria(Lu), 01/02/92, alt 750 mt., Pseudotsuga menziesii, bosco preappenninico, ELG920201/1, MCVE8977, IGM261 2Lucca

73)Melanogaster variegatus (Vittad.) C. Tul. & Tul. 1843(*), località Tubbiano-Brancoleria(Lu), 24/06/91, alt. 750 mt., Pseudotsuga menziesii, Castanea sativa, Juglans regia, bosco preappenninico, ELG900624, MCVE8978, IGM261 2Lucca

74)Elasmomyces mattirolianus Cavara 1897(*), località Roggio, Vagli di Sotto(Lu), 04//07/93, alt. 900 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG930704/1, MCVE7858, IGM249 1Piazza

75)Arcangeliella borziana Cavara 1900(*), località Roggio,Vagli di Sotto(Lu), 04/12/94, alt. 850 mt., Corylus avellana, bosco appenninico, ELG941204/3, MCVE8998, IGM249 1Piazza

 

Commento

 

Gli ipogei da noi censiti in Lucchesia sono 75: 1 zigomicete, 44 ascomiceti, 30 basidiomiceti.

Alcuni sono risultati di comune riscontro, altri poco frequenti, rari od unici. N.° 61 (*) sono nuovi ritrovamenti, 14 (**) sono rinvenimenti già segnalati in letteratura per la Lucchesia.

 

Bibliografia selezionata

-Aster J.(1998).Truffles blanches et noire.

-Bencivegna M., Vignozzi G.,(1989).- I tartufi in Toscana. Il vantaggi Edizioni, 214p.

-Ceruti A.,(1960).-Elaphomycetales et Tuberales. In "Iconographia Mycologica"di G.Bresadola, Supplem. II Trento.

-Gori L.,(1994).- Due gasteromiceti ipogei della Lucchesia, Il Micologo n° 81 anno XXVI, Numero Speciale Dedicato Ai Lavori Del XXXII C.S.Bresadola, Gruppo Mic. Bovesano: 38-41.

-Gori L.,(1995).- Due gasteromiceti ipogei interessanti, Gastrosprium simplex Mattirolo e Hymenogaster tener Berk. & Br., Bull. Feder. Assoc. Myc. Medit., n.s., 7-8, 1995: 88-94.

-Gori L., Antonini D. e M.,(1996).- Due rari ipogei della Calabria, Pagine di Micologia A.M.B. Centro Studi Micologici, 1996-5: 83-89.

-Gori L., (1997).- U.M.I..Atti delle 4 giornate della CEMM (A.E.). Poggibonsi (Italia) 4-9 novembre 1996. Primo contributo al censimento dei funghi ipogei della Lucchesia e di alcune provincie vicine della Regione Toscana con annotazioni ecologiche, geologiche, meteorologiche, e bibliografiche: 36-73. Ed. Lo scarabeo-Bo.

-Montecchi A., Saracini M., Gori L., Bernardini G., T.asa Tul. & C. Tul.1851, specie diversamente interpretata nel tempo. A.M.B., RdM, 2001, 4:337-346.

-Gross G.,(1991).-Clé des espèces européennnes du genre Tuber, Documents Mycologiques, tome XXI fascicule n.81, mars 1991:1-10.

-Hesse R.,(1891).- Die Hypogaeen Deutschlands: I Die Hymenogastreen(Marburg).

-Hesse R.,(1894).- Die Hypogaeen Deutschlands: II Die Tuberaceen und Elaphomyceten(Marburg).

-Lippi A.,(1989).-I Macromiceti dei Monti Pisani. In"Alla Scoperta dei Monti Pisani", Pacini, Pisa, 77-92.

-Lippi A., Tomei P.E.,(1987).- Indagini sulla flora micologica della Lucchesia. IV contributo, macromiceti primaverili. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem. Serie B, 94: 299-312.

-Marchetti M. e Gorreri L.,(1991).- Funghi del Parco. Consorzio del Parco"Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli", Pisa 127p.

-Martin M.P.(1996).The Genus Rhizopogon in Europa.Ed.S.C.de Micologia vol.n.5.

-Mattirolo O.,(1903).- I Funghi Ipogei Italiani raccolti dal Beccari, Caldesi, Carestia, Cesati e -Saccardo. Estr. dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, serie II, Tom. LIII: 331-366.

-Montecchi A. & Lazzari G.,(1993).-Atlante Fotografico di Funghi Ipogei, A.M.B. Centro tudi Micologici. Grafiche Nicolini, Gavirate(Va), 4S90p.

-Montecchi A. & Sarasini M., (2000).-Funghi ipogei d’Europa, A.M.B., C.S.M.. Ed. A.M.B. (Tn)

-Narducci R., Petrucci P.,(1995).- Macromiceti reperiti in Provincia di Lucca negli anni 1985-1994 con le indicazioni dei luoghi e degli ambienti di raccolta. In "Contributo alla conoscenza dei macromiceti che crescono nella provincia di Lucca", Comunità Montana della Garfagnana-Orto Botanico Piana di Corfino, a cura di Tomei P.E. e Zocco Pisana L., Tipografia Editrice Pisana 1995,150p: 3-74.

-Narducci R., Petrucci P.,(1996).- I Funghi Delle Apuane, Mauro Baroni editore Viareggio (Lu), 190p.

-Pegler D.N., Spooner B.M., Young T.W.K..(1993).- British Truffles. Royal Botanic Gardens, Kew. 216p, 26 plates.

-Pilat A.,(1958).-Gasteromycetes e Flora CSR, Praha 1958, 863p.

-Riousset L.et G.-Chevalier G.- Bardet M.C.(2001). Truffles d’Europe et de Chine.Ed. INRA.

-Soehner E.,(1962).- Die Gattung Hymenogaster Vitt., Weinheim Verlag Von J. Cramer 1962, 113p, VIII tafeln.

-Szemere L.,(1965).- Die Unterirdischen Pilze Des Karpatenbeckens, Fungi Hypogaei Territorii Carpato Pannonici, Budapest 1965, 319p,10 tafeln.              

-Tomei P.E., Lucchesi S.,(1980).- Le indagini micologiche in Lucchesia. Lucca. Meccanografico del Comune di Lucca.

-Tul. L.R. & Tul. C.,(M. DCCC. LI.).-Fungi Hypogaei, réimpression Vaals 1970 A. Asher & Co. NV., 222p, 21 tabulae.

-Vignozzi G.,(1988).- I Tartufi in Toscana, in "Agricoltura Toscana" supplemento al n.1-2,  gennaio-febbraio 1988, 4-9.